La società connessa


di Natascha Fioretti

Berlino si prepara a festeggiare i 30 anni dalla caduta del muro. Tante le iniziative in programma ma una davvero speciale che da qualche settimana tiene banco tra i media e stimola l’interesse dei berlinesi. Si tratta dell’idea di un giovane originario di Dresda che all’epoca della…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi


A inizio settembre sono stati pubblicati i dati sulla crescita del prodotto interno lordo reale della Svizzera nel secondo trimestre di quest’anno. Come annunciato da quasi tutti gli istituti che si dedicano alla previsione congiunturale, il tasso di crescita di questo aggregato si è…

A due passi


di Oliver Scharpf

La prima cosa da fare, se vi capita di andare a Winterthur, è provare la Giraffentorte. Specialità della pasticceria-confiserie Vollenweider a un paio di minuti appena dalla stazione, dove vado adesso in una piovigginosa giornata di fine estate. Un tortino-giraffa versione monodose,…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Ursula von der Leyen ha presentato la sua Commissione, ben più europeista di quel che si poteva immaginare soltanto poche settimane fa: lo slancio distruttore dei movimenti sovranisti si è ridotto e le candidature presentate dai 27 paesi europei (il Regno Unito dovrà indicare il suo…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Sono molti, ormai, gli studiosi che denunciano un progressivo indebolimento della democrazia. A giudizio di Giorgio Bocca, ad esempio, da anni si assiste a una graduale degenerazione della democrazia, riconoscibile in tutto il mondo occidentale. E sempre più spesso mi capita di…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Per sua fortuna, l’Italia, politicamente malmessa, può sempre contare sulla risorsa di comici che, a ogni cambio di guardia, riescono a cogliere le caratteristiche dei nuovi governanti per tradurle in battute e sketch, che divertono, e non soltanto. Del resto, da Berlusconi a Renzi, a…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

È uscito sulla «Repubblica» un «Avviso (invito) per chi ama leggere» che annuncia: «Vogliamo fare recensire i libri di cui si parla (e anche quelli di cui non si parla) direttamente a te». L’obiettivo è far diventare critico letterario il lettore comune. Il giornale che più di…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Professoressa,ho quindici anni e, per ragioni che non le sto a raccontare, sono giunta in una seconda Liceo dove non conosco nessuno. I miei nuovi compagni, avendo già trascorso un anno insieme, hanno formato gruppi e coppie ormai stabili. Invece io sono rimasta sola e temo di…