L’Europa: ieri, oggi, forse domani
di Franco Zambelloni
Capita, talvolta, di leggere pagine di un passato lontano che sembrano parlare del nostro presente. Ad esempio, questa: «Non vi sono oggi più Francesi, Tedeschi, Spagnoli, perfino Inglesi, checché se ne dica; non vi sono che degli Europei. Tutti hanno gli stessi gusti, le stesse…
Strategia di sviluppo per il Cantone
di Angelo Rossi
Di recente mi è stato chiesto, intanto che preparavo la cena, di suggerire, al giornalista che mi intervistava telefonicamente, quale potrebbe essere, oggi, o domani, la strategia di sviluppo economico del Cantone. Compito ingrato! Non soltanto perché intanto che parli puoi…
Conversazioni digitali semiserie
di Natascha Fioretti
Se uno degli scrittori svizzeri più letti e tradotti di punto in bianco decide di aprire un account su Twitter e, qualche mese dopo, annuncia il lancio del suo sito personale (martin-suter.com) con l’intenzione di riprendere a pubblicare la sua storica rubrica Business Class, ospitata…
Cattaneo, mente politecnica
di Orazio Martinetti
Carlo Cattaneo si spense il 5 febbraio del 1869, giusto 150 anni or sono, nella sua dimora di Castagnola. Nel villaggio sul Ceresio Cattaneo era approdato dopo un passaggio a Parigi, all’indomani delle Cinque giornate di Milano (1848), rivolta alla quale aveva partecipato in prima…
La sauna dell’hotel Castell di Zuoz
di Oliver Scharpf
Accappatoio in spugna bianco dell’hotel, scarpe in pelle da taglialegna del Massachusetts, parto così. Terapeutico all’istante è lo scricchiolìo soave dei passi nella neve fresca. Un minuto neanche di viaggio e incrocio le travi della passerella contro la roccia ideata da Tadashi…
Quel che resta dei Gilet gialli
di Aldo Cazzullo
Che cos’è successo in Francia? Una parodia della Rivoluzione? O un’insorgenza reazionaria? L’ondata di protesta dei gilet gialli non si è ancora spenta. Ora forse faranno un partito che si presenterà alle Europee, sottraendo voti ai due leader populisti, Jean-Luc Mélenchon (sinistra)…
Parole e pietre
di Paolo Di Stefano
Gli ultras delle curve, per esempio quelli coinvolti negli scontri di San Siro nel mese di dicembre, hanno vite quotidiane da brave persone. Poi, il sabato e la domenica, si armano di coltelli e di slogan neonazisti, pronti ad aggredire i tifosi avversari e persino a morire, com’è…
Serendipity
di Cesare Poppi
Il 28 gennaio 1754, Sir Horace Walpole, Earl of Orford sulla costa del Norfolk, scriveva al suo amico Horace Mann della sua «scoperta» di un ritratto di Bianca Cappello dipinto da Giorgio Vasari probabilmente fra il 1563 e il 1565, mentre il fiorentino lavorava all’allestimento dello…