A due passi


di Oliver Scharpf

Il cuore di un orologiaio di origine danese è murato, si dice, ai piedi di una torre neogotica in mezzo a una foresta in cima a una collina che sovrasta la zona di Les Brenets. Millequarantaquattro anime sulla sponda destra del Doubs che qui segna il confine tra il Giura neocastellano…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ormai è evidente che Benjamin «Bibi» Netanyahu è quasi invincibile. Gli prospettavano la galera; avrà altri quattro anni di governo. I suoi avversari speravano che una fornitura vitalizia di champagne alla first lady avrebbe cambiato la storia del Medio Oriente. Ma più degli scandali…

Editoriale


di Peter Schiesser

Non era mai successo: il Tribunale federale ha annullato una votazione popolare, quella del 28 febbraio 2016 sull’iniziativa del PPD contro gli svantaggi fiscali per le coppie sposate, respinta di misura (49,2 % dei votanti e la maggioranza dei cantoni a favore), poiché dei dati…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La Svizzera (intesa come Svizzera d’oltralpe) si sta allontanando dalla sua periferia meridionale? Oppure avviene il contrario, ossia una Svizzera italiana sempre meno incollata alla parte maggioritaria della Confederazione? Questi gli interrogativi che lo scorso 11 marzo hanno…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Si chiama Tech Workers Coalition e, come dice la parola stessa, è una coalizione di lavoratori e operatori attivi nel settore tecnologico. Sono attivisti, persone impegnate nelle questioni civiche ed educative della Bay Area e degli Stati Uniti. Motivati da uno spirito solidale…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Signora, sono sempre stata un’estimatrice dell’olio di oliva. Circa tre anni fa ho scoperto l’olio di riso, che mi è subito piaciuto. Da allora uso solo quello, sia per cuocere che per le insalate. Faccio bene? Quali sono i pregi o eventualmente i difetti di questo olio?  / Ma…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Da ragazzino, come tutti gli scolari della mia età, leggevo Pinocchio. Il romanzo di Collodi era una lettura d’obbligo nella scuola di un tempo: non solo perché era un classico della letteratura per ragazzi, ma anche per il suo valore educativo. I genitori e i maestri ci ammonivano…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Chi ama sfogliare «Azione» appena lo riceve, in queste ore sarà probabilmente alle prese con il vortice delle cifre, delle percentuali e dei commenti scaturiti dalle elezioni cantonali del fine settimana. Per qualche giorno il vortice muoverà ancora la girandola dei candidati,…