Questioni di dolcezza
di Laura Botticelli
Gentile Signora Laura,cosa mi consiglia di utilizzare per dolcificare le mie bevande o da usare nella preparazione di dolci: lo zucchero di canna, lo zucchero integrale, la melassa, il miele o lo zucchero normale? Quale è il più sano? Calcoli che non ho problemi di peso né di diabete.…
Se… allora…
di Franco Zambelloni
La sequenza logica «se… allora…» costituisce da sempre una strategia per prevedere conseguenze, analizzare possibili varianti e giungere a decisioni. Non di rado ha dato origine a famose massime di saggezza, del tipo «Si vis pacem para bellum» – «Se vuoi la pace prepara la guerra»;…
Il ritorno dei servitori
di Angelo Rossi
Nel nostro immaginario la figura del servitore è legata al vecchio regime, ossia al tipo di società che esisteva prima della Rivoluzione francese, quando le famiglie della nobiltà avevano a disposizione legioni di servitori. Tutti si ricordano di aver visto, in film o in serie…
Se io saprei
di Paolo Di Stefano
«Se io saprei citare Borges». È il titolo visibilmente scorretto di un articolo, apparso in un recente numero dell’«Espresso», in cui vengono elencati gli strafalcioni dei politici. Non solo quelli grammaticali, anche quelli concettuali. Berlusconi dichiarò diversi anni fa che avrebbe…
In passerella: la fiera dell’importabile
di Luciana Caglio
La reazione è ormai scontata. Nei confronti delle sfilate che, a Milano, Parigi e New York, ospitano le creazioni dei più accreditati stilisti, cresce, nel pubblico, lo sconcerto, persino la sensazione di essere presi in giro. Un po’ come avviene al cospetto di certe installazioni…
Politica e telefonini
di Orazio Martinetti
Settembre è stato un mese febbroso, politicamente e civilmente. Tanti interventi, tante scaramucce. Due temi, l’uno nazionale, l’altro cantonale (elezione di Cassis e insegnamento della civica) hanno prodotto adrenalina a fiumi. L’eccitazione è stata generale sulla civica, a conferma…
Non è sempre facile stare sui social
di Natascha Fioretti
Il giornale arrivava a casa al mattino presto, verso le sei, il fattorino lo infilava sotto la porta. Mio padre era quello che si alzava per primo, metteva su il caffè e recuperava il quotidiano. Lo leggeva mentre faceva colazione e poi mi svegliava. A volte faceva le orecchie alle…
Il professore denunciato
di Maria Bettetini
Ancora una volta si grida allo scandalo, ancora una volta finirà in nulla. Un ricercatore di origine inglese (faccia l’italiano! gli suggeriva il capo) ha denunciato il suo professore di riferimento perché gli aveva consigliato, per il suo bene, di ritirarsi dal concorso interno che…