Pasta integrale senza glutine?
di Laura Botticelli
Gentile Dietista, mia figlia di 20 anni ha sempre mangiato in modo sano e regolare. Da qualche tempo, e dopo aver avuto problemi digestivi, ha scoperto di non tollerare gli alimenti che contengono glutine. Mi domandavo se in commercio esista la pasta integrale (che prima tollerava…
Il museo Rietberg di Zurigo
di Oliver Scharpf
Un padiglione di vetro color smeraldo, di fronte a Villa Wesendonck, in cima a un collinetta di un grande parco pubblico non lontano dal lago, è l’unica traccia del prodigioso ampliamento sotterraneo – ad opera, nel 2007, di Grazioli e Krischanitz – del museo Rietberg. Lo spunto, per…
Frontalieri e apprendisti: il mercato si muove
di Angelo Rossi
Le novità economiche di questo inizio di novembre in Ticino riguardano il mercato del lavoro. Dapprima è venuta la notizia che nel terzo trimestre, nonostante la pandemia, l’effettivo dei frontalieri occupati nel Cantone ha superato la quota delle 70’000 unità. Qualche giorno fa, poi,…
Come investire 200 miliardi?
di Aldo Cazzullo
Il cosiddetto Recovery Fund, il grande piano – adesso si chiama Next Generation Ue – che avrebbe dovuto rilanciare l’economia europea e quella italiana in particolare, rischia di trasformarsi rapidamente da opportunità a gigantesca grana per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.…
<i>Good night and good luck</i>
di Natascha Fioretti
Il 24 ottobre del 2010, insieme ad altri colleghi giornalisti europei partivamo alla volta degli Stati Uniti su invito del Dipartimento di Stato americano per prendere parte all’Edward R. Murrow Program for Journalists. Che esperienza quelle tre settimane tra Washington, Denver, il…
Se la Svizzera notturna chiude
di Luciana Caglio
Effetto paradossale del Covid 19. Mentre discoteche, pianobar, cabaret, scuole di danza chiudono e teatri, cinema, sale da concerto sfoltiscono il pubblico sino all’inverosimile (in Ticino 50, o 5, o 30 spettatori, secondo i mutevoli umori delle autorità), si scopre un altro volto del…
Lezioni di maleducazione civica
di Paolo Di Stefano
Che un editore senta l’esigenza di pubblicare un libro intitolato Sulla maleducazione è indubbiamente quel che si dice un sintomo. L’editore è un editore serio come Cortina, l’autore è Sergio Tramma, un pedagogista dell’Università Bicocca di Milano, che si presenta come uno studioso…
La volontà di unione ostacolata dal trumpismo
di Peter Schiesser
Non lo ammetterà mai, il suo ego non se lo può permettere, se vuole restare integro. Ma lo sa anche lui che ha perso, che: you’re fired. Come lo ha sempre saputo in passato quando i suoi deal si sono rivelati sfavorevoli, quando una sua società è fallita. Sa di non essere l’uomo di…