Consigli per le feste
di Laura Botticelli
Carissimi lettori, come potrete immaginare, dicembre è da sempre un mese alquanto complesso per quanto concerne le relazioni «social-professionali» di una dietista. In questo periodo, alcune delle frasi che sento spesso sono «Dopo le feste vengo da te!», oppure «Vabbè Laura, ma…
Nuove speranze piene di timori
di Franco Zambelloni
La notizia è rimbalzata rapidamente nei media: una ragazza inglese quattordicenne ha ottenuto di farsi congelare post mortem, in attesa di un progresso medico che permetta di riportarla alla vita e guarirla dalla rara forma di tumore che ne ha causato la morte. È una comprensibile e…
Con un po’ di giustificata nostalgia
di Alcide Bernasconi
Nella via dove abito – via Collinetta, per chi ancora non lo sapesse – è rimasta una sola persona che si interessa di sport; a parte me. Per sport questa persona intende essenzialmente il tennis. Hockey e calcio le danno un fastidio confessato più volte. Il suo Cristiano Ronaldo è…
Finezze teologiche
di Maria Bettetini
«Io sono il dannato, procuratore della nequizia infernale», io chiedo «che il genere umano sia citato in giudizio». Il diavolo allega l’atto di procura, di cui il giudice verifica la correttezza formale. E il processo ha inizio. Non stiamo leggendo un capitolo inedito del Faust,…
Essere comunisti ai tempi di Stalin e Chrušcëv
di Orazio Martinetti
Sessant’anni fa, nell’autunno del 1956, migliaia di profughi magiari – si dice 20mila persone – trovarono ospitalità e soccorso nella Confederazione. L’insurrezione anti-sovietica di quei giorni non ebbe scampo di fronte ai blindati con la stella rossa inviati dal Cremlino per…
Accettare la vittoria
di Paola Peduzzi
Prendere le misure del presidente Donald Trump: questa è l’attività più impegnativa per leader internazionali, diplomatici, politici americani, commentatori. Il prossimo inquilino della Casa Bianca non ha abbandonato i suoi toni diretti e umorali – e Twitter resta il suo strumento di…
Calligrafia: un ruolo ritrovato
di Luciana Caglio
«Carta, penna e calamaio»: tre parole, che sembravano definire relitti d’epoca, sono state, invece, riproposte in veste nuova, in un recente convegno, a Milano, dove, appunto, ci si chiedeva: «La scrittura a mano ha un futuro?» Ma, va subito precisato, non si affrontava soltanto il…
Siate catalizzatori del cambiamento
di Natascha Fioretti
Dovremmo esserlo tutti, naturalmente, catalizzatori del cambiamento. Ma questo invito è stato rivolto in particolare ai giovani dal rettore dell’università di Zurigo Michael Hengartner in occasione di una conferenza dal titolo European leaders. Avrete notato anche voi che…