Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Lo scorso 27 luglio una grande Luna rossastra si è immersa a poco a poco nell’ombra di una spettacolare eclissi. Il fenomeno celeste, ampiamente preannunciato, ha costituito per molti uno spettacolo interessante; magari non coinvolgente come gli eventi estivi di piazza, ma almeno un…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Abbiamo mangiato un arancino (un’arancina?) di riso sul muretto, di fronte al mare. Molto romantico, ma poi l’attenzione si è spostata su quei tre-quattro granelli di riso che ci erano caduti per terra. Alcune formiche li stavano accerchiando. Prima corrono come alla cieca, forse…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Parafrasando il titolo di un bel film dei fratelli Coen, Lugano è un paese per vecchi. E non è la solita battuta di un giornalista d’oltre confine che ironizza su quell’atmosfera da casa di riposo, simbolo di una noia tipicamente elvetica. Si tratta di un dato ufficiale, pubblicato…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Tutto questo caldo non può essere un buon segno, dicono gli inglesi boccheggianti, registrando le temperature record dell’estate londinese, alternate a scrosci d’acqua celebrati come un ritorno brusco alla normalità. È la terza estate di fila del discontento, per il Regno Unito: nel…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Se si mettessero in fila gli amici (postumi) di Sergio Marchionne non basterebbe una coda autostradale da esodo estivo e bollino nero. Tutti a raccontare il loro pezzetto di intimissima familiarità con il manager più potente dell’industria automobilistica. Neanche Philip Roth, di cui…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Signora Laura, il mio dottore, vista l’età, mi ha consigliato una visita specialistica dal gastroenterologo che mi ha trovato dei diverticoli senza però darmi indicazioni su come comportarmi. Io mi sono un po’ spaventata e ho cercato informazioni in merito ma ho letto di non…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di questi tempi, chi s’interessa all’andamento della congiuntura economica si sente di frequente frastornato dai titoli e dai commenti degli articoli pubblicati dalle pagine economiche dei nostri giornali. Un giorno legge infatti dei pericoli immensi che può comportare per le…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Europa, metà degli anni 50. Economicamente il continente torna a respirare, ma sul piano politico l’aria irrita le corde vocali del dibattito civile. La tensione tra le potenze vincitrici è palpabile, da un lato gli Usa, dall’altra l’Urss: due modelli in competizione, che obbligano a…