Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Che cos’è l’identità? Chi definisce il valore della singolarità? Nella mia vita ho due ricordi, e anche oggi potrei elencare diverse imbarazzanti occasioni. Ma il passato ha un maggior peso, nella sua ingenuità. Il primo fatto davvero avvenuto, intorno ai cinque anni: in una…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Terzo capitolo del trattato sulla «torinesità». La fascia dei miei concittadini che viaggiano allo scopo di accumulare esperienze da raccontare al ritorno è molto ampia. Chi compra un viaggio organizzato «tutto compreso» chiede qualche variazione del programma, tanto per…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Professoressa, sono il papà un po’ attempato di Patrizia, una deliziosa sedicenne, nata dopo una lunga attesa, quando ormai non ci speravamo più. Forse perché è rimasta unica, noi genitori l’amiamo come più non si potrebbe. È la figlia ideale e, da quando è al mondo, ci ha…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quando tutti, o quasi, la pensano in un certo modo, scegliere diversamente espone a un doppio rischio: apparire supponente e sentirsi estraneo, chiuso in un esilio volontario. Sta succedendo ai pochi che osano concedersi qualche dubbio nei confronti dell’ambientalismo, nuovo credo.…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Ho visto (e sentito) cose che voi umani… potete benissimo immaginarvi. La famosa frase di Blade Runner merita di essere capovolta. Abbiamo visto cose che fino a pochi anni fa solo degli extraterrestri avrebbero potuto vedere e a cui oggi assistiamo senza fare una piega, con…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura. Mio padre è in dialisi da tre anni. Mi chiedo da tempo se – magari per una questione genetica sono predisposta – potrei fare in modo di adottare una dieta che possa prevenire questa insufficienza renale, visto che poi – una volta che i reni sono compromessi – la…

Editoriale


di Peter Schiesser

Qualcosa sta scricchiolando nell’economia mondiale, e nonostante siano tuttora narcotizzati da quella potente droga chiamata «denaro facile» cominciano ad accorgersene anche i mercati azionari: lunedì 5 agosto le borse hanno subito un tonfo, quella americana poco meno del 3 per cento.…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

C’è un merlo – suppongo sempre quello, visto che si ripresenta da anni – che ha scelto il comignolo di fronte al nostro balcone come torre di controllo per chissà quale suo nido. Ci parliamo, nel senso che, ormai istupidito dal suo cinguettio inarrestabile, anch’io provo a emularlo…