La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,le faccio innanzitutto i complimenti per il suo libro Una bambina senza stella, dove ho trovato una similitudine nella freddezza di una madre nell’infanzia. La mia domanda a lei è questa: si deve credere ancora di incontrare una persona con cui fare un…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Non c’è nulla di più divertente e spaventoso del rapporto tra Donald Trump e i giornalisti: burrasca purissima, che non accenna a finire mai. A più riprese il presidente eletto d’America se l’è presa con «i media disonesti», o i media «fake», termine ormai buono per tutto, in…

Editoriale


di Peter Schiesser

Il 20 gennaio è alle porte, il Trump’s reality show può avere inizio – e per quattro anni nessuno potrà cambiare canale. A dire il vero, la sua presidenza è già cominciata: i suoi recenti tweet a grosse imprese americane e straniere hanno sortito effetti immediati, economici e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’economia ticinese si trova a una svolta. Nei prossimi 20 anni, dovrà affrontare le conseguenze negative della limitazione dell’immigrazione, quelle di una possibile rottura definitiva con l’Europa, quelle derivanti dal ridimensionamento del settore finanziario, quelle dovute…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una trentina di anni fa si era diffusa, tra i politologi, l’abitudine di commentare gli effetti perversi di misure e programmi politici. Questi effetti sono quelli di cui non si tiene mai conto quando, negli organi esecutivo e legislativo, si decide sugli stessi. Purtroppo non è raro…

Editoriale


di Peter Schiesser

Quando un’èra si arrende alla prossima e una Pax imperiale non si impone più, lo si nota. Anche agli antipodi del nostro mondo. Nello Sri Lanka, per esempio. Dimenticata lì, quasi appoggiata alla costa orientale dell’India meridionale, l’isola a forma di perla è punto di approdo e di…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Antichi maestri, maestri cattivi. Si sprecano gli aggettivi per il maestro, la maestra, come si chiama chi insegna ai livelli minimi, scuole materne e primarie, e a quelli superiori: maestri di vita, maestri d’arte, «maestro», come si chiama per non sbagliare chiunque pratichi un’arte…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Nel passaggio dal vecchio al nuovo anno, alla fine, non sono stata sotto le coperte come avevo scritto nella scorsa puntata della mia rubrica o, comunque, non ci sono stata così a lungo. Il sole e il cielo color cobalto mi hanno spinta ad uscire e ad assaporare l’aria mite e dolce…