Editoriale


di Peter Schiesser

È stata una bella  elezione, mercoledì 20 settembre 2017, con quei 125 voti decisivi al secondo turno. Oseremmo dire che Ignazio Cassis, fin dall’inizio il candidato più accreditato, ce l’ha fatta in scioltezza. Ha retto alla pressione di una campagna durata tutta l’estate senza…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Le partenze per un viaggio iniziano molto prima dei preparativi, iniziano nella testa. In questa fase di fantasie e proiezioni sulla Timeline di Facebook, tra le mie amicizie, vedo il post di una traduttrice di Lipsia che annuncia di mettere in affitto alcuni appartamenti appena…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

L’intelligenza artificiale? No, la Stupidità Artificiale. Lo scienziato americano David Krakauer, che dirige il Santa Fe Institute, sta studiando l’evoluzione della stupidità con qualche risultato già sicuro: «La tecnologia» dice Krakauer (5½) intervistato da Viviana Mazza per «La…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Mi capita di ricevere, tra le email che piovono a cascate sempre più invadenti nella posta elettronica, messaggi esaltanti di questo tipo: «Solo per te! Un’offerta meravigliosa che non puoi assolutamente perdere!». Segue la descrizione del prodotto «eccezionale» e l’incredibile…

Editoriale


di Peter Schiesser

Il giudizio dell’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Zeid Ra’ad al-Hussein, è tranciante: quello che sta accadendo ai musulmani Rohingya nella provincia birmana di Rakhine è «un esempio da manuale di pulizia etnica». Gli assassinii, gli stupri, i roghi appiccati a villaggi…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Adesso, superfluo ricordarlo, è la volta della civica, alias educazione alla cittadinanza, che va a infoltire l’elenco delle incombenze da affidare alla scuola, considerata una sorta di toccasana multiuso. Dove, infatti, affluiscono richieste d’intervento d’ogni tipo: educazione…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il prossimo fine settimana i ticinesi voteranno sulla proposta di introdurre la civica come materia di insegnamento nelle loro scuole. Questo insegnamento è necessario o se ne potrebbe fare a meno? Nella campagna che ha preceduto la votazione si sono delineate posizioni abbastanza…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

E così il capo dei vichinghi era una donna. Cosa c’è di più rude, di più virile di un vichingo con l’elmo cornuto? Ma sotto quell’elmo c’era una femmina, come hanno svelato i ritrovamenti in Svezia. La notizia è stata letta giustamente come una metafora del potere della donna. E in…