I costi della salute, un rompicapo
di Angelo Rossi
Da qualche anno, l’ultima settimana di settembre, a Berna si ripete uno strano rito. Il consigliere federale responsabile della politica sociale convoca la stampa per comunicare quale sarà l’aumento del premio per l’assicurazione malattia nel corso dell’anno seguente. Siccome, anno…
Vacanze: la trappola dei souvenir
di Luciana Caglio
Chi non ci è cascato almeno una volta? Chi, poi, ne è uscito? Chi , invece, vi è rimasto incastrato? Ci invita a una sorta di esame di coscienza «Dove», il periodico viaggi del «Corriere della Sera» che, nel suo ultimo numero, si occupa di un contagioso effetto collaterale del…
Droni, dispacci e dispetti
di Ovidio Biffi
Verso metà settembre l’aeronautica militare britannica Raf (Royal Air Force) ha reso pubblico un video in cui, attraverso la telecamera installata su un suo drone armato, si poteva vedere un missile bombardare una piazza di Abu Kamal, nei pressi di Deir ez Zor, in Siria, dove militi…
Catalogna, il cuore e una capanna
di Paola Peduzzi
Andremo avanti, vogliamo la nostra indipendenza, dicono i leader catalani, mentre Madrid offre il suo volto duro, durissimo, anche quando a parlare è il re. Lo scontro tra due esigenze, autonomia e centralizzazione (quest’ultima sancita dalla Costituzione di Spagna), non è destinato a…
Di uomini e bestie
di Cesare Poppi
Qualche giorno fa una banca svedese ha diffuso in rete una pubblicità per certi suoi servizi finanziari che si vogliono particolarmente «fluidi» – smooth in originale ma non si chieda all’Altropologo cosa con ciò s’intenda in finanziariese – e di facile gestione. Testimonial del…
Catalogna, provocazione riuscita
di Peter Schiesser
Incredibile come Mariano Rajoy sia potuto cascare tanto ingenuamente nella trappola di Carles Puigdemont. Ma come ha potuto pensare, il capo del governo spagnolo, che bastassero diecimila agenti inviati da Madrid per impedire a 2,2 milioni di catalani di andare a votare? Come ha…
Il silo di Bernoulli a Basilea
di Oliver Scharpf
«Hanno una potenza monumentale la cui espressione sostiene quasi il paragone con le costruzioni dell’antico Egitto» scrive Gropius nel 1913, riconoscendo per primo la maestà di certi silos nordamericani e canadesi. «Magnifiche primizie del nuovo tempo» le chiamerà poi Le Corbusier in …
Un altro segno del nostro tempo
di Aldo Cazzullo
Ci eravamo un po’ tutti illusi che l’ondata populista si fosse fermata. Il ridimensionamento di Marine Le Pen in Francia e di Geert Wilders in Olanda ci aveva fatto pensare che dopo l’anno del trionfo – il 2016, con la Brexit e l’elezione di Trump – fosse venuto l’anno del riflusso e…