Social non fa rima con privacy
di Peter Schiesser
È sincero, Mark Zuckerberg, quando davanti alle commissioni del Congresso si cosparge il capo di cenere, riconosce gli errori in prima persona, promette di ripararli ed evitarli in futuro, si dichiara favorevole ad una maggiore regolamentazione dell’uso dei dati personali degli utenti…
Il by-pass gastrico
di Laura Botticelli
Buongiorno signora Laura, il mio medico di famiglia mi ha proposto un intervento di by-pass gastrico perché sono obeso da anni. Mi ritengo sufficientemente informato su quello che sarà l’intervento, mentre sull’aspetto alimentare non ho in chiaro che tipo di alimentazione dovrò…
E se la rivincita del giornalismo fosse audio?
di Natascha Fioretti
Parlavamo la volta scorsa dell’importanza dell’ascolto e ci voglio ritornare ma da un’altra prospettiva, quella di un prossimo futuro in una qualsiasi cucina di chiunque di noi. Mentre siamo davanti ai fornelli in attesa che salga il caffè, i capelli ancora tutti stropicciati alla…
Le criptovalute salveranno le regioni periferiche?
di Angelo Rossi
Da qualche anno hanno cominciato a circolare le criptovalute. Il bitcoin rappresenta forse l’esempio più conosciuto delle stesse. Su che cosa siano, come funzionino, quali vantaggi e, soprattutto, quali possibili rischi nascondino queste valute si sa poco. Di base si sa che sono…
Un Casanova torinese
di Bruno Gambarotta
Nella rubrica «In fin della fiera» del 19 febbraio, raccontavo che fra le tante incarnazioni letterarie e teatrali della figura di don Giovanni, mancava quella torinese. Per completare il quadro ne avevo scovato uno e l’avevo intervistato. Un cortese lettore, nato e vissuto a Torino…
L’amore non lo si può pretendere
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, per me l’amore è la cosa più importante, l’unica per cui vale la pena di vivere. Ma, come capirai, non l’ho ancora incontrato.Vorrei un amore che meriti di essere all’altezza delle mie aspettative ma non so ancora se sia più importante amare o essere amato e, magari,…
L’isola che non c’è
di Peter Schiesser
Trent’anni fa non c’era la strada, dal porto a quelle sperdute piantagioni di cocco laggiù nel sud dell’isola, mi racconta mentre dal traghetto osserviamo la costa l’amica che mi ospita nel sud della Thailandia. Ci andavi con una barca di pescatori, o ti facevi quei 6-7 chilometri a…
Così moderno: ovvero antico
di Cesare Poppi
L’epoca contemporanea ci ha messo in guardia (o no?!) da quell’errore che è insieme morale, storico, sociologico – e nondimeno altropologico – che è l’etnocentrismo. Diciamolo pure: non che questo sia successo sempre con… successo, ma insomma vi è oggi perlomeno una resistenza o…