Cocktail di veleni e vergogne
di Ovidio Biffi
Avrete letto o sentito cronache e commenti (magari quello di Paola Peduzzi su questo giornale) riguardanti la tristissima ondata di antisemitismo riversatasi sulla Francia, una sorta di cancro che l’intero Occidente si porta dietro dall’antichità e che ogni tanto «regala» metastasi un…
La risata di Galileo
di Cesare Poppi
Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria.Era il titolo di uno dei piccoli classici che hanno chiuso il XX Secolo. Il saggio di Marshall Berman dell’82, oggi ormai dimenticato dall’incalzare furibondo dell’editoria (tanti, troppi libri al fuoco più di quanti lettori in grado di…
Leggere per fare domande
di Paolo Di Stefano
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente fare dall’ospite che gli entra in casa e vede le librerie zeppe di volumi. «L’esperienza – scriveva Umberto Eco – ci dice che questa domanda ci viene fatta anche da persone dal quoziente…
Importanza della divisione del lavoro
di Angelo Rossi
La divisione del lavoro è un termine che ricorre di frequente e con significati diversi negli studi sullo sviluppo delle singole economie. Questo termine ha grande rilievo anche nelle teorie che cercano di spiegare il ritardo che certe regioni hanno , e purtroppo conservano,…
Da malcostume a buoncostume
di Franco Zambelloni
Tra i cambiamenti più vistosi del nostro tempo, l’atteggiamento nei riguardi della sessualità spicca con particolare evidenza. Nel giro di alcuni decenni, tabù, divieti e censure in vigore da secoli e secoli sono stati abbattuti: la verginità non è più un pregio femminile, né una…
Identità: una, nessuna, centomila?
di Peter Schiesser
Un manifesto elettorale per le cantonali del 7 aprile attira la mia attenzione: lo slogan del candidato recita «Prima i ticinesi». Una sottile variazione sul tema «Prima i nostri», appannaggio di un’altra ma alleata formazione politica. Il discorso identitario va per la maggiore in…
IA, non solo robot domestici
di Natascha Fioretti
Di intelligenza artificiale, questa sconosciuta, sentiamo parlare spesso. Credo che il più delle volte, mentre ci chiediamo quando cadrà dal cielo e ci colpirà in testa, tendiamo a guardarla, o meglio a pensarla, con un certo scetticismo. «Ma l’intelligenza artificiale è già qui» mi…
Tutti universitari?
di Angelo Rossi
Ci sono nella nostra società tendenze di lungo termine che si manifestano da decenni e che rendono quindi facile la previsione per estrapolazione. Per esempio l’invecchiamento della popolazione. Da almeno cinquant’anni a questa parte la popolazione svizzera invecchia, nel senso che la…