L'importanza di avere un leader
di Aldo Cazzullo
Ho visto in anteprima un film che mi ha molto colpito. Si intitola The darkest hour, «L’ora più buia», ma potrebbe intitolarsi «L’importanza di avere un leader», o di esserlo. La scena chiave è quando Winston Churchill, premier da pochi giorni, sale in metropolitana. È la prima volta…
Ultraricchi: i rischi del troppo
di Luciana Caglio
Chi sono, dove abitano, come vivono e, soprattutto, in che modo sono riusciti a farcela? A queste curiosità, provocate da un’anomalia qual è la ricchezza esorbitante, risponde, il rituale numero natalizio di «Bilanz», dedicato ai 300 detentori delle più grosse fortune nel nostro…
Ricchi sempre solo per i litigi
di Ovidio Biffi
Continuo a seguire, cercando di farmi forza, il tortuosissimo dibattito sul caso Argo 1, «scandalo» che da mesi tiene banco in Ticino. Non intendo però proporre visite al ginepraio del contendere, né per riesumare galanterie da 150 euro, né per seguire «scoop» che mirano solo al…
Luttrop e il giornalista promosso
di Alcide Bernasconi
Credo che mio padre – che si chiamava Alcide, come me – si convinse in un momento preciso che potessi continuare nella mia nuova professione di giornalista, non solo sportivo, come era il caso ancora negli anni Sessanta. Successe dopo un articolo su Otto Luttrop, il campione di calcio…
L’unione (in rete) fa la forza
di Franco Zambelloni
Nella scuola del futuro non ci saranno libri – non cartacei, perlomeno. Così leggo in una recente pubblicazione dedicata alla didattica del futuro. Sui banchi scolastici ci saranno computer portatili, tablet, smartphone – tutti rigorosamente allacciati in rete. L’informazione che…
Dieta celiaca per tutti?
di Laura Botticelli
Cara Laura, sono celiaca. Per evitare di cucinare sempre due pasti diversi, mi incuriosiva sapere se una dieta senza glutine possa fare bene anche ai non celiaci, tipo mio marito e i miei due figli (adolescenti). Grazie per una risposta. Cordiali saluti, Alessia T. Cara Alessia, la…
Il potere della ricchezza
di Orazio Martinetti
L’economia sarà pure, come si dice, una «scienza triste»; sta di fatto che orienta e regola la vita di ognuno, un po’ come la medicina. Nel bene e nel male determina la quotidianità di tutti noi, invitandoci a tener d’occhio il bilancio familiare con l’attenzione che si riserva al…
Quando gli oggetti diventano virtuali
di Luciana Caglio
La Svezia è praticamente cash free. Ha conquistato il primato, addirittura mondiale, nella graduatoria dei paesi passati dal contante al virtuale: il 99% dei pagamenti avviene mediante carta di credito o telefonino. E così un uso riservato ad acquisti importanti o a situazioni…