I mulini a vento e il nostro ritmo interiore
di Natascha Fioretti
Se c’è un’immagine nitida, che ho portato via con me tornando da Amsterdam, è quella dei mulini a vento di Zaanse Schans, un villaggio di 40 case a 20 km dal capoluogo olandese, sulla banchina del fiume Zaan dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, in quella che un tempo era…
L'inattesa quindicina ai Giochi
di Alcide Bernasconi
Sapete che cosa significano le Olimpiadi per un vecchio che se ne sta seduto in poltrona in attesa che non si muovano soltanto i sassi del curling e le scopette che cercano di rendere più facile, nelle intenzioni dei competitori, il loro avvicinamento alla «casa»? Ebbene, in tre…
Un mestiere pericoloso
di Franco Zambelloni
Il giorno di San Valentino, in un liceo della Florida, si è verificato uno dei peggiori fatti di sangue degli ultimi anni: un giovane di 19 anni entra nel campus armato di un fucile automatico, fa scattare l’allarme in modo che tutti si precipitino fuori dell’edificio e spara…
Ho nostalgia del senso di appartenenza
di Bruno Gambarotta
Avevo sei anni, stavo imparando a leggere e sul muro di fronte a casa nostra un mattino apparve una scritta in vernice nera: «Morte per chi ascolta Radio Londra!», con un teschio e due tibie incrociate. Dunque c’era chi rischiava la vita per ascoltare le voci che uscivano da…
Attenzione, pericoloso leggere!
di Paolo Di Stefano
Per fortuna, nei giorni delle elezioni italiane (2–), mi sono consolato della mediocrità dei discorsi politici rigirandomi tra le mani un piccolo libro da 6–. È L’arte di narrare, pubblicato da Guanda. Essendo un libro che apre le porte verso altri libri, in genere capolavori, lo…
Il mio capo è una donna
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,sono una persona particolarmente socievole: ho amiche d’infanzia con le quali mi ritrovo abitualmente. Con altre, conosciute dopo, facciamo tante cose insieme come prendere un aperitivo, andare al cinema, viaggiare e condividere le vacanze. Pensi che mantengo regolari…
La storia non si ripete mai due volte
di Aldo Cazzullo
Un attore si cala nella parte del Duce, e i passanti lo salutano romanamente (il film si intitola Sono tornato, è il remake di un analogo film tedesco su Hitler, Mussolini è interpretato da Massimo Popolizio). Ovunque manifestazioni che inneggiano al fascismo. Un partito, CasaPound,…
Rivoluzione digitale e libertà di scelta
di Angelo Rossi
Non passa giorno, o quasi, senza che i nostri quotidiani si occupino dei possibili cambiamenti nel nostro modo di vita che potrebbero essere indotti, nei prossimi anni, dalla rivoluzione digitale. Per quanto sappia io, ancora non esiste un catalogo di queste modifiche. Ma i lettori…