Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Uno dei problemi più assillanti della nostra società dei consumi è rappresentato dalla montagna di rifiuti di cui non si può purtroppo disporre che con costi crescenti. Il Ticino, dopo anni di paziente miglioramento, dispone ora, sui rifiuti, di un buon quadro statistico che espone i…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Non hai voluto farti pungere dalle api, per forza hai ancora dolore. Hai smesso di prendere i fiori di Bach, non ne vedi le conseguenze? Adesso, a posteriori, queste espressioni mi fanno sorridere. Qualche anno fa mi capitarono doloretti alle articolazioni. Niente di che. Invece molto…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

L’idea iniziale era di proporre qualche considerazione su un argomento presentato dal «Bulletin» del Credito Svizzero del dicembre scorso, pubblicazione a mio avviso meritevole di lettura e discussione nelle scuole superiori cantonali. Ero rimasto colpito, e perciò volevo parlarne,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

3 gennaio 1954: nasce la televisione italiana, poche ore al giorno in bianco e nero. Regista di quella prima storica giornata è il giovane Vito Molinari che ora, alla soglia dei 90 anni, rievoca nel libro I miei grandi comici, Gremese editore, i suoi incontri ravvicinati con i massimi…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Sembra in declino la popolarità dei segni zodiacali, e ci sarebbe da rallegrarsi. Ma, intanto, acquista credito un altro mantra, più subdolo, persino camuffato da buon senso, qual è appunto la percezione. Rappresenta una forma di conoscenza approssimativa, basata su dati sensoriali…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Le proteste in Ungheria sono una cosa allo stesso tempo piccina e rilevante. Piccina perché molti sostengono che lo slancio iniziale sia già evaporato e che non ci possa essere continuità in un progetto che è semplicemente «contro Orbán». Il problema è noto anche fuori dal regno del…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara professoressa,sono stata sua allieva all’Università di Pavia e le scrivo ora con la stessa fiducia che provavo per lei allora. Ho 35 anni e in un momento di sconforto mi sono iscritta a una app di incontri. Non creda per questo che io sia da buttar via anzi, sono piuttosto carina…

Editoriale


di Peter Schiesser

Siamo esseri razionali, noi umani? Basta guardarsi attorno per rispondere di sì: tutto ciò che le mani, gli attrezzi, le macchine hanno creato, la mente umana ha pensato. Un pensiero logico, che resiste alle analisi e alla prova dei fatti: un aereo resta in aria perché scienziati,…