La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,da anni la seguo entrando in punta di piedi nella «Stanza del dialogo». Le scrivo perché mi pare giunto il momento di affidarle la mia voce. Sono una donna quarantenne che, come molte e molti, ha alle spalle un’infanzia caratterizzata da un rapporto incestuoso in una…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Vacanze sulla riviera Romagnola: ne abbiamo tutti un’idea abbastanza chiara. Una cosa è sicura: quelli ci sanno fare. Sei in pensione con altri 120 sconosciuti e a mezzogiorno riescono a farti trovare il piatto che ti piace, cotto come vuoi tu, e, magari, si ricordano dell’anno…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Siamo in estate, periodo di distensione. E per distenderci possiamo partecipare anche noi, per una volta, al gioco estivo preferito di quest’anno: le previsioni sulla prossima elezione in Consiglio federale. La situazione di partenza non potrebbe essere più semplice: i candidati…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Un tempo vigeva una distinzione abbastanza netta tra quelle che oggi sono definite patologie psichiche – epilessia, schizofrenia, ansia, depressione, demenza senile ecc. – e quelli che l’etica e la morale religiosa definiva «vizi». Ma oggi anche il vizio viene spesso classificato tra…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sono appena stati pubblicati i risultati finanziari ottenuti dai comuni ticinesi nel 2015. L’occasione è buona per verificare come evolve nel tempo il risultato d’esercizio dei nostri comuni e compararlo con l’evoluzione dell’avanzo/disavanzo del Cantone. È anche una buona occasione…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Il sole non dà tregua. Appiccicati uno all’altro, i grandi filosofi della storia sono accalcati sotto gli ombrelloni della Spiaggia Mens-sana-e-basta, che da tempo immemorabile li accoglie ogni estate. Li abbiamo già incontrati, gli anni scorsi, e abbiamo anche capito che in verità si…

Editoriale


di Barbara Manzoni

Sabato 15 luglio è stata una giornata di lutto per la comunità scientifica internazionale. A soli 40 anni si è spenta Maryam Mirzakhani. La matematica iraniana è stata la prima e unica donna ad aggiudicarsi, nel 2014, la medaglia Fields, un riconoscimento considerato alla stregua di…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Educazione civica sì o no? Sì, naturalmente, nessuno ha mai messo in dubbio questa necessità. Il titolo dell’ultima iniziativa generica è infatti fuorviante: «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)». Ancora più incomprensibile è la denominazione che si vorrebbe dare…