Le sfide del Ticino all’orizzonte 2050
di Angelo Rossi
Uno dei tanti gruppi di riflessione privati che sono spuntati come funghi in Ticino, nel corso degli ultimi due decenni, mi ha chiesto di scrivere una presentazione su dove sta andando il nostro cantone. Ho pensato che potesse essere interessante pubblicare un sunto di questo…
Il cavaliere errante dell’anti-politica
di Peter Schiesser
La democrazia è anche questo: la vittoria dell’anti-politica; della rabbia sulla ragionevolezza; dell’illusione sulla realtà. Sarà il tempo a misurare se la maggioranza ha avuto torto o ragione, se questa scelta dei cittadini statunitensi rafforzerà o meno i valori che sottostanno al…
Quando l’integrazione sembra funzionare
di Luciana Caglio
La buona notizia che, giornalisticamente parlando non fa notizia, a volte, riesce a imporsi. E, in tempi di Trump, di crisi economica, di minacce terroristiche e di generale diffidenza, assume il peso di una rarità e merita un posto nelle cronache. Come, appunto, sto per fare,…
Amici o sposati
di Maria Bettetini
La moglie è sempre stata una rovina, per l’uomo di studio. A partire dalla caricaturale Santippe, bisbetica che aggrediva il marito Socrate: sei sempre in giro, non ti curi dei tuoi figli, non ci mantieni e ora ti fai beffe del tribunale e accetti una condanna a morte per fare sempre…
La tecnologia non sempre ci piace
di Natascha Fioretti
Sicuramente è un mood del momento, ma vi dico che tutta questa iperconnessione e ipercomunicazione ultimamente mi va un po’ stretta. Sbuffo ogni volta che ricevo una notifica del tipo «il tuo amico Orazio ha postato una foto su Instagram, tu non ce l’hai un profilo?», oppure «la tua…
Treni… a bassa velocità
di Orazio Martinetti
Ci siamo quasi. Tra meno di un mese inizia, per AlpTransit, l’esercizio regolare. Nuovo orario, nuovi collegamenti. È il terzo traforo sotto il massiccio alpino: 1882, 1980, 2016. Due gallerie ferroviarie, una stradale. Ma finora si doveva ancora scalare faticosamente le valli, con…
La fondazione Beyeler a Riehen
di Oliver Scharpf
C’ero stato una domenica di marzo quindici anni fa, con una mia ex, per la mostra di Rothko. Mi aveva talmente colpito che non sono più tornato, paura di sciupare il ricordo di quella bellezza totale. Negli occhi avevo ancora lo scorcio del museo con lo stagno di una pace tipo gli…
È l’ora dei ricreatori
di Bruno Gambarotta
Da qualche anno le rassegne culturali, i festival e i saloni del libro si danno un tema, cambiandolo a ogni edizione, al fine di organizzare e mettere un po’ d’ordine nelle centinaia di eventi previsti, lasciando poi liberi i partecipanti di modularlo come meglio credono o di…