Dall’accordo di libero scambio all’unione economica e ritorno
di Angelo Rossi
Un paio di settimane fa ha fatto i titoli dei giornali svizzeri (solo per un giorno però) la notizia stando alla quale il nostro ministro dell’economia Guy Parmelin sarebbe stato intenzionato a proporre al primo ministro inglese Johnson di riportare l’Inghilterra in seno alla…
Usa e Cina sempre più estraniate
di Peter Schiesser
Le borse mondiali sembrano uno yo-yo: l’annuncio di un nuovo incontro a Washington fra negoziatori americani e cinesi a inizio ottobre, capeggiati dall’uomo di fiducia di Xi Jinping, il suo uomo per l’economia Liu He, le fa salire. Il fatto che Liu He avesse disdetto il round…
Sul sentiero di Teutoburgo
di Cesare Poppi
Narra Svetonio in Le Vite dei Cesari che, nell’udire la notizia del massacro di Teutoburgo, l’imperatore Augusto fosse preso da un accesso d’ira: sbattendo la testa contro i muri del suo palazzo ripeteva furibondo: «Quintili Vare, legiones redde!»(Quintilio Varo, ridammi le mie…
L'ordine (disordinato) dei pensieri
di Maria Bettetini
Infine è successo: con due magici clic ho cancellato tutto lo storico delle mail. Poi, nel giro di poche ore, zelante ho fatto un backup, nel computer imprestato perché il mio si è rifiutato di accendersi (forse scandalizzato dai miei clic). Ho salvato i dati di colui che ha fatto il…
Una tavola rotonda farà quadrare il cerchio?
di Ovidio Biffi
Poche settimane prima della sua morte (giugno del 2009), l’economista e filosofo Ralph Dahrendorf, in una delle sue ultime interviste aveva dichiarato che alla fine della crisi lo standard di vita si sarebbe ridotto, cioè saremmo tornati ai livelli di vita degli anni Settanta «con…
Conte 2, non per caso
di Aldo Cazzullo
A mia memoria, non ricordo un governo più modesto del Conte-2. Forse solo il Conte-1. Non c’è dubbio che la selezione della classe dirigente sia una delle grandi questioni italiane. Vale per la politica, e non solo. Nel 1996, quando si affacciò per la prima volta al governo, la…
Il professore e la tibia
di Bruno Gambarotta
Torino città magica? Uno dei vertici del triangolo della magia nera, con Lione e Praga? Per vincere il mio scetticismo una cara amica mi gira pagine di giornale che raccontano una vicenda lontana nel tempo. È il 21 maggio 1946. «La Stampa», per poter riprendere le pubblicazioni, ha…
Gioia e stress al lavoro
di Angelo Rossi
Qualche settimana fa, nel rapido succedersi di due giorni, sono stati pubblicati i risultati, apparentemente contrastanti, di due inchieste sulle condizioni di lavoro nel nostro paese. Il lunedì 18 agosto Teletext rendeva noto che più dell’80% dei lavoratori svizzeri erano soddisfatti…