Parola d’ordine: dietrofront
di Peter Schiesser
Se una settimana fa scrivevo di un’Amministrazione Trump in cerca di identità, dopo le giravolte e gli scivoloni in politica interna, frutto dello scontro fra i diversi poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario), la cronaca impone di occuparsi ancora una volta della politica…
Un’altra faccia del progresso
di Franco Zambelloni
Le cronache televisive hanno mostrato le stragi di civili provocate dalle armi chimiche che il regime di Assad pare aver utilizzato contro la provincia di Idlib; hanno poi messo in onda le riprese di missili americani che si levavano con una lunga scia bianca per una spedizione…
Il principe metafisico
di Paolo Di Stefano
«Siamo uomini o caporali», «Oddio, desto o son sogno?», «Ogni limite ha una pazienza» eccetera. Sono alcune (poche, troppo poche) delle frasi famose pronunciate da Sua Altezza Conte Palatino e Cavaliere del Sacro Romano Impero Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno…
Potenza e fortuna degli incontri umani
di Natascha Fioretti
Henry Jaeger è stato uno scrittore tedesco del Novecento con un movimentato trascorso criminale – era specializzato in rapine armate – che visse gli ultimi anni della sua vita ad Ascona. Come Hermann Hesse e Erich Maria Remarque, per citarne alcuni, fu un assiduo frequentatore della…
Il business della beneficenza
di Angelo Rossi
Ho deciso di scrivere questa nota sul mercato della beneficenza dopo aver risposto a un’inchiesta di una delle molte ong (organizzazioni non governative) che cercano di diminuire la grande miseria che c’è ancora in questo mondo. Nella stessa si cercava di appurare in quale misura i…
Romandi e francesi: fine di un idillio
di Luciana Caglio
A quanto pare, quel «prima i nostri», che fa tanto parlare di sé, non è più soltanto una poco invidiabile prerogativa ticinese, insomma un’invenzione della Lega che certi malumori li percepisce, per poi sfruttarli a modo suo. Comunque, non sono campati in aria. Appartengono a quel…
Il corpo cancellato
di Maria Bettetini
«È ormai venuta l’ora di andare: io a morire, e voi, invece, a vivere. Ma chi di noi vada verso ciò che è meglio, nessuno lo sa, solo il dio lo sa». Parole dell’apologia, della difesa di Socrate davanti alle insulse delazioni dei concittadini, così come ce le racconta, da ventitré…
Voglia di dolci
di Laura Botticelli
«Niente ci descrive meglio come i dolci che mangiamo.»Michele Renzullo Salve, avrei una domanda. Cerco di curare l’alimentazione, mi concedo gli sgarri poi rimedio con più verdura e frutta. Ma la sera dopo cena ho sempre un irrefrenabile bisogno di dolce... Da cosa può derivare?…