La Madonna ungherese di Verdasio
di Oliver Scharpf
Bighellonando nei boschi ripidi delle Centovalli, il grande mitologo unghe-rese Karl Kerényi (1897-1973), è colpito da un’iscrizione di una cappella. Chi non era passato di lì, poteva ritrovarla trascritta il ventisei luglio 1958 tra le pagine della «Neue Zürcher Zeitung» o qualche…
Dalla cellula al cellulare
di Franco Zambelloni
Non molto tempo fa la segretaria di un ufficio al quale mi ero rivolto mi ha chiesto di fornirle il mio numero di telefono; mentre lo inseriva nel suo computer ha aggiunto la richiesta di fornirle anche il numero del cellulare; quando le ho risposto che non l’avevo ha sgranato gli…
In marcia contro la Brexit
di Paola Peduzzi
La piazza anti Brexit è tornata piena, pienissima, con le sue bandiere europee e quel monito, «stop», che scandisce rumoroso un dibattito complicato e spesso feroce. L’ultima manifestazione contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è stata organizzata il 20 ottobre a Londra…
Promesse impossibili
di Aldo Cazzullo
Lo scontro tra l’Italia e l’Europa è destinato a non produrre nulla di buono. Alla maggioranza Lega-Cinque Stelle non importa molto della crescita, e neppure della manovra. A loro importano solo le elezioni europee del maggio 2019. Lo scopo della manovra non è creare lavoro,…
Airbnb fa concorrenza agli alberghi ticinesi?
di Angelo Rossi
La stagione turistica 2018 si sta chiudendo in Ticino con risultati che dagli specialisti vengono giudicati come magri. C’era da aspettarselo! Dopo un anno strepitoso, come il 2017, dove, grazie all’apertura della galleria ferroviaria di base del S. Gottardo, i numeri degli arrivi e…
Lasciarsi senza un congedo
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,per quindici anni sono stata un’adultera mentre tutti (salvo mia madre) mi ritenevano moglie e madre felice. Certa di aver trovato l’uomo della mia vita e di essere altrettanto riamata, credevo che sarebbe stato disposto ad abbandonare la sua famiglia per vivere con me. Ma…
Il casone dei sette morti
di Cesare Poppi
Quello che avevano chiamato Paron Toni aveva posato le carte sul tavolo, capovolte in modo da poter riprendere la partita di briscola qualora avesse deciso. Giocare toccava a lui e dunque il gioco per ora si sarebbe fermato lì. Uno sguardo d’intesa veloce e poi anche gli altri tre…
10 anni dopo, un’UBS trasformata
di Peter Schiesser
Come il grounding della Swissair sette anni prima, anche la crisi esistenziale che aveva investito l’UBS nel 2008, quando la crisi finanziaria legata ai subprime americani esplose in tutta la sua forza con il fallimento della banca Lehman Brothers, è stata frutto di un imperdonabile…