Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Rispetto al baricentro della Confederazione, il Cantone Ticino è un cantone periferico. Questo fa sì che le sue prestazioni vengano di solito trattate con indifferenza da parte del resto della Confederazione. Anche quelle dell’economia. Vi sono però delle eccezioni. Così, mai come…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Di recente ho avuto il piacere di chiacchierare con Erling Kagge, editore, esploratore e scrittore norvegese. Abbiamo parlato della sua esperienza del silenzio ma soprattutto della sua necessità di spiegare alle sue tre figlie che c’è una dimensione altra che vale la pena conoscere al…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, fra la strada più chic di Lugano e la ciabatta più multiuso nel mondo, un nesso c’è: insomma il titolo non è strampalato. Infatti, si tratta di due simboli, quello dell’eleganza codificata e quello della sciatteria liberatoria, che si sono incontrati, o meglio…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Si parla tanto di amore e mai della chimica che presiede alla nascita di un’amicizia. L’occasione per parlarne è offerta da una mostra allestita nel palazzo D’Oria a Ciriè, cittadina alle porte di Torino. Fin dal titolo la mostra attrae la nostra attenzione: De Chirico Gazzera…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron è stato in visita a Washington, da Donald Trump, le foto e gli scambi affettuosi sono diventati virali: i due «maverick» del sistema (la definizione è del presidente francese), due dissidenti che hanno vinto la presidenza in modo inaspettato nei rispettivi paesi,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La Germania si appresta con grande spiegamento di mezzi a celebrare il bicentenario della nascita di Karl Marx. La città natale sulla Mosella, Treviri, non ha lesinato sulle spese. Innumerevoli le iniziative: esposizioni, cicli di conferenze, programmi didattici per le scuole, e poi…

Editoriale


di Peter Schiesser

Non portate la kippah in pubblico, nelle grandi città tedesche. Il consiglio è di Josef Schuster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei tedeschi, all’indomani dell’aggressione di due giovani israeliani da parte di alcuni giovani musulmani nel quartiere in di Berlino,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Per strada. Un uomo e una donna, entrambi di una certa età, s’incontrano, si salutano; e lei attacca, sorridendo: «Oh! Valentino vestito di nuovo, / come le brocche dei biancospini!...». E lui continua: «Solo, ai piedini provati dal rovo / porti la pelle de’ tuoi piedini». E anch’io,…