Saturnalia e sacrifici umani
di Cesare Poppi
Chi abbia avuto la fortuna di passare qualche tempo nel Foro, a Roma, certo ricorderà le colossali otto colonne dell’antico tempio di Saturno che svettano, austere nella loro grandiosità, fra le rovine abbattute. La statua del dio ospitata all’interno della cella aveva la base…
Bullismo coniugale
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Professoressa, per noi le Feste di Natale sono sempre state importanti. Nessuno si sognerebbe mai, in quei giorni, di andare in crociera o a sciare. Ritrovarci tutti intorno alla tavola imbandita, scambiarci auguri e regali è un rito imperdibile. Ma nessuna ricorrenza è…
Il cedimento di Macron
di Aldo Cazzullo
Macron ha concesso troppo e troppo poco. Troppo, perché aprendo i cordoni della borsa, aumentando il salario minimo a spese dello Stato, esentando i pensionati dalle nuove tasse, defiscalizzando le ore di lavoro straordinario, ha sforato le regole di Maastricht e indebolito la…
Super ricchi in cerca di normalità
di Luciana Caglio
Tradizione rispettata. Il primato nella categoria «i più ricchi del Paese», va sempre a loro, ai Kamprad, quelli dell’Ikea, con un patrimonio valutato 50-51 miliardi di franchi, in continua crescita. Responsabili di un’impresa di dimensioni mondiali, che occupa 208’000 persone, sono…
Elezioni storiche, senza storia
di Peter Schiesser
La sorpresa è che questa volta non c’è stata sorpresa: il 5 dicembre la popolare democratica vallesana Viola Amherd e la sangallese Karin Keller-Sutter sono state elette in Consiglio federale al primo turno, con 148 e 154 voti. La consigliera di Stato urana Heidi Z’graggen e il…
Se non è razzismo, cos’è?
di Paolo Di Stefano
L’angoscia da cui sono abitati molti cittadini europei non allineati con le posizioni montanti cosiddette «sovraniste» è tutt’altro che ingiustificata, nonostante i ripetuti tentativi di minimizzare. Nuovo fascismo? Macché. Razzismo? Non scherziamo. Limitandosi al caso italiano,…
La Victoriahaus di Basilea
di Oliver Scharpf
In una serra di un castello nel Derbyshire, il pomeriggio dell’otto novembre 1849, quarantacinque minuti dopo che era stato servito il tè, per la prima volta al di fuori del suo ambiente naturale, dopo anni di innumerevoli esperimenti falliti, sboccia un fiore di Victoria regia. Una…
Poeti brave persone
di Bruno Gambarotta
Una premessa: i poeti, almeno quelli che ho avuto la fortuna di conoscere e di frequentare, sono tutte brave persone, cittadini esemplari da ogni punto di vista. Ma in Italia quanti sono? Impossibile censirli: molti di loro, per nostra fortuna, nascondono in un cassetto della…