La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,eccomi ancora qui sperando di non disturbare. A proposito di regali. È stato un tempo che non ricevevo regolarmente la paga e questo negli anni Sessanta ed in Svizzera tedesca con tre figli da mantenere. Fare regali era alquanto difficile. Così un anno…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ricordate le promesse del presidente degli Stati Uniti di salvare e portare a nuovo splendore l’industria nazionale del carbone, creando 50mila nuovi impieghi a suon di sovvenzioni miliardarie? Non se ne farà nulla. La commissione nazionale per l’energia ha deciso all’unanimità –…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Quando sono nato io, l’ambiente, come involucro nel quale viviamo e della qualità del quale dobbiamo preoccuparci, era un termine sconosciuto. Né si sapeva qualcosa dell’ambiente, quando io avevo vent’anni. In effetti l’ambiente ha cominciato ad essere preso in considerazione, in…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Il più recente è avvenuto domenica 7 gennaio, al teatro del Maggio fiorentino, dove andava in scena la prima della Carmen di Bizet, un classico del repertorio operistico, qui però in edizione aggiornata. Il regista, Leo Muscato, aveva deciso di modificare la vicenda, ricavata da un…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il primo zig-zag dell’anno è dedicato agli aerei. A suggerire la scelta non sono i primati in sicurezza (minor numero di incidenti e vittime) o di velocità a inizio anno degli aerei di linea dagli Usa all’Europa (1110 k/h, grazie al «main stream» sull’Atlantico) ma le tante notizie…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so voi cari lettori ma io quest’anno, un po’ per le insolite circostanze, un po’ per comodità, i pochi regali che avevo in mente li ho scelti e acquistati online. Per una volta ho deciso di non ascoltare la mia vena romantica e sognatrice, quella che ogni anno mi portava a…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Debbe uno quando assalta una città fare tutte le sue ostentazioni terribili». Niccolò Machiavelli non ha dubbi, quando si aggredisce si deve ruggire, secondo la famosa legge «della golpe e del leone», della volpe e del leone, che porta a essere astuti ma a non tralasciare le…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Segnatevi questa data: 4 marzo 2018. Sarà una domenica di fuoco. L’Italia ha in agenda le elezioni politiche generali, a chiusura di una lunghissima e rovente campagna elettorale. Anche noi, come abitanti di un cantone-prua che s’incastona in Lombardia, assisteremo allo tsunami…