Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

«Non ci sono più le stagioni di una volta!»: questo è il lamento che si sente sempre più spesso, ora che le bizzarrie del tempo anticipano in primavera un caldo estivo e confondono l’inverno e l’autunno. E davvero, per chi ha ricordi di un’infanzia ormai lontana, le stagioni – e…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Una storia che racconta il lato concretamente sociale dei social. Due amici, Luigi e Luisa, si incontrano per caso in un centro commerciale. Non si vedono da anni. Sono cresciuti in quartiere di palazzi, quelli che all’inizio degli anni 60 del 900 erano venuti su come funghi ai…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

«Non voglio piangere», ha detto Hatice Cengiz alla giornalista del «Financial Times» che l’ha incontrata per pranzo a Londra e che non ha potuto non notare i suoi piccoli occhi tristi. Hatice Cengiz era la fidanzata di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita ucciso nel consolato…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, il consumatore medio non sa più cosa mangiare. Ho letto di quanta plastica mangiamo inconsapevolmente con pesce, birra eccetera. Le carni rosse non fanno molto bene, sia per il nostro corpo e anche per motivi ambientali. Le verdure in busta contengono sicuramente…

A due passi


di Oliver Scharpf

Chissà quante volte, in questi ultimi anni, passando via in tram, la fontana di Tinguely a Basilea (277 m) mi ha strappato un sorriso. Mai però, tra una cosa e l’altra, mi sono seduto in compagnia delle nove sculture cinetiche in ferro forgiato che spruzzano acqua da tutte le parti.…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’Università Roma Tre introdurrà a decorrere dall’anno venturo un corso di storia destinato agli studenti delle facoltà scientifiche (ingegneria, matematica, fisica, biologia, chimica e discipline affini). La decisione è stata presa sull’onda della mobilitazione a difesa della storia,…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Eh sì, cari lettori, torniamo a parlare di felicità. Dei tanti ambiti che il saggio Happycracy. Come la scienza della felicità controlli le nostre vite (vedi «Azione» del 12 agosto 2019) tocca, quello che più mi è piaciuto, forse perché lo sento più vicino, è quello lavorativo. Come…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Nei giorni scorsi su «Il Foglio» mi sono imbattuto in «oclocrazia», termine di cui non conoscevo il significato. Era in un articolo in cui Alessandro Maran rivisitava un famoso discorso di Abramo Lincoln, pronunciato nel 1837 per condannare il linciaggio di un tipografo e la…