In Turchia, stabilità solo apparente
di Peter Schiesser
Una settimana dopo aver assunto il potere assoluto, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha posto fine allo stato di emergenza, rinnovato 7 volte dopo il fallito colpo di Stato del luglio 2016. Una buona notizia? La Turchia può lentamente ritrovare una sua normalità? No, Erdogan…
La teologia della tecnica
di Natascha Fioretti
L’amicizia è uno dei tesori più preziosi della nostra umile esistenza, soprattutto se gli amici sono fonte di ispirazione e con i loro consigli e le loro idee ampliano i nostri orizzonti. Da qui nasce la riflessione di oggi, da un consiglio di lettura che con piacere, cari lettori, vi…
Donne e filosofia
di Maria Bettetini
«Ho avuto una maestra di retorica tutt’altro che mediocre e che ha formato molti altri valenti oratori e, eccellente tra tutti i Greci, Pericle». Leggendo un dialogo quasi sconosciuto di Platone, il Menesseno, salto sulla sedia: Socrate, già per Nietzsche colpevole di asettica…
Selezione o non selezione, questo è il problema
di Angelo Rossi
È appena uscito il terzo rapporto sul sistema educativo svizzero, edito dalla Confederazione e dalla conferenza dei direttori cantonali dell’educazione. Il rapporto sull’educazione esce ogni quattro anni (dal 2010) ed è uno degli strumenti importanti dell’attività di monitoraggio che…
Hotel Bellevue des Alpes
di Oliver Scharpf
La parete nord dell’Eiger, a lungo considerata inviolabile e le cui prime tre scalate sono finite in tragedia con otto morti, viene vinta alle tre e mezza del ventiquattro luglio 1938. Alla stessa ora, quasi esattamente ottanta anni dopo, la scalo con gli occhi seduto sul balcone…
Non aiutiamoli neanche a casa loro
di Paolo Di Stefano
Nella sua «Satira preventiva» (5½), la rubrica de «L’Espresso», Michele Serra invitava i governi occidentali di orientamento sovranista ad abbattere gli orsi bruni, a giudicare dal colore del pelo visibilmente immigrati, e a salvare i lupi, visibilmente cittadini europei. In effetti…
Libertà, in rete e in gabbia
di Franco Zambelloni
Un episodio recente e significativo: nei primi giorni di luglio il sito internet di Wikipedia – uno dei più consultati della Rete, e anche uno dei più utili – ha oscurato la sua home page, prima in Italia e poi in altri Paesi europei, per protestare contro una proposta di legge che il…
Un primo agosto in onore dell’Avs
di Orazio Martinetti
Partito il tifoso, è tornato il patriota. Battuta nel calcio, la Svizzera rimane saldamente ancorata ai suoi princìpi repubblicani, con un occhio all’imminente Natale della Patria. Per questo la bandiera rossocrociata è rimasta a garrire sui balconi, a ribadire una fedeltà che nessuna…