Quattro anni di legge Weber
di Angelo Rossi
La legge federale che intende limitare la costruzione di case a appartamenti di vacanza ha un po’ più di quattro anni (essendo stata approvata il 20 marzo 2015), ma continua a suscitare un dibattito tra esperti intorno alle sue clausole, al modo nel quale dovrebbe venir applicata, e…
L’ora di geografia
di Orazio Martinetti
Le scuole sono ancora chiuse, ma le discussioni intorno alla loro missione proseguono. Continuano sotto traccia, in sedi poco visibili, sulle pagine di riviste come «Verifiche» (Per una scuola capace di interrogarsi sul proprio futuro) o «Dialoghi» (integrazione della facoltà di…
La fiaba e la vita
di Franco Zambelloni
Era abbastanza comune, fino a non molto tempo fa, che un genitore raccontasse o leggesse una fiaba al figlio che stava per addormentarsi: il bambino scivolava nel sonno circondato da fate, gnomi, lupi mannari sconfitti, gustava il trionfo del Bene sul Male. Sognava. Credo che oggi…
Dai ciechi una lezione d’ironia
di Luciana Caglio
«Buongiorno»: si apre con un saluto, ovviamente sonoro, l’editoriale dell’ultimo numero di «Arcobaleno», la rivista parlata di Unitas, l’Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana. L’autore, Elio Medici, affida quindi il suo messaggio alla comunicazione orale, e così…
Il tempo dell'ascesa
di Aldo Cazzullo
Ogni volta che qualcuno mi parla di politica, mi chiede come mai Matteo Salvini non voglia andare a votare. Ovviamente non lo so. Forse non lo sa neanche lui. La «finestra» per andare alle urne a settembre, prima dell’esame parlamentare della legge di bilancio, si è virtualmente…
Ora il surriscaldamento è davvero globale
di Peter Schiesser
42,4 gradi centigradi a Parigi, 41,5 in Germania, oltre 37 nella città più calda in Svizzera (Sion): la seconda ondata di caldo in Europa non è da meno della prima. E le previsioni dei meteorologi indicano che vivremo estati roventi sempre più spesso, a causa del riscaldamento…
Guarda che luna! (2)
di Paolo Di Stefano
Diceva Giuseppe Ungaretti (5+) all’indomani dell’allunaggio: «Oggi è stato raggiunto l’irraggiungibile, ma la fantasia non si fermerà. La fantasia ha sempre preceduto la storia come una splendente avanguardia. Continuerà a precederla… Gli uomini continueranno a vedere la Luna così…
La terza età non è più la stagione della rinuncia
di Silvia Vegetti Finzi
Nei giorni scorsi ho ricevuto, quasi contemporaneamente, due lettere molto diverse tra di loro ma accomunate, come vedremo, da un atteggiamento di fondo.Cara Silvia,ho settantacinque anni e, dopo una vita trascorsa insieme, mi sono separata da mio marito, una brava persona, ma di…