Giovani svizzeri: traditi dai sondaggi?
di Luciana Caglio
Sono legati al modello familiare, lui al lavoro lei casalinga, rimangono fedeli a un patriottismo dalle venature a volte xenofobe, sembrano restii ad accettare l’omosessualità, insomma si sta parlando del tradizionalista a pieno titolo. E, inaspettatamente, nei giorni scorsi, si è…
Non si abusi della democrazia diretta
di Orazio Martinetti
Visitando il nostro paese, gli stranieri curiosi giungono spesso a questa conclusione: «voi state assieme perché tutti ricevono qualcosa. Le disparità regionali e sociali continuano a sussistere, ma la disuguaglianza reale, atavica, incancrenita è un’altra cosa». La riflessione non è…
Dimmi che curriculum hai...
di Natascha Fioretti
E ti dirò chi sei, o meglio, dove potrai lavorare. Valeva sicuramente un tempo, oggi è molto più in voga dire «Dimmi che profilo social hai e ti dirò...». Personalmente ho sempre odiato il CV, eccetto all’inizio, una volta uscita dall’Università quando riassumere il tuo percorso di…
Bòtte e braccialetti
di Franco Zambelloni
Pochi giorni fa, nei quotidiani ticinesi, appariva una notizia: per proteggere le vittime di violenze domestiche la magistratura potrà imporre ai potenziali aggressori l’obbligo di indossare un braccialetto elettronico; ossia, la persona che ha commesso atti di violenza domestica ed è…
Siamo tutti qualcosa…
di Paolo Di Stefano
Succede che un gruppo di tifosi laziali distribuiscono adesivi con il ritratto di Anna Frank che indossa la maglia giallorossa. L’iniziativa idiota avrebbe un doppio obiettivo non dichiarato: dando ai romanisti il volto della ragazzina ebrea gli ultrà pensano di insultarli e vestendo…
I 100 anni di Caporetto
di Aldo Cazzullo
I cent’anni della rotta di Caporetto hanno acceso molta emozione in Italia. Gli italiani non hanno il senso dello Stato, ma sono più legati alla patria di quanto pensano di essere; soprattutto se la storia nazionale incrocia quella delle loro famiglie. La Seconda guerra mondiale, e la…
La notte: spazio conquistato?
di Luciana Caglio
«La città non deve correre 24 ore di fila. Per me gli esercizi pubblici aperti giorno e notte sono un errore. Milano deve rallentare». Da Parigi, dove partecipava all’incontro con i sindaci di Los Angeles, Parigi, New York, Barcellona, metropoli impegnate nella difesa dell’ambiente,…
Una sfida anche ideologica
di Peter Schiesser
Nel duello per la supremazia mondiale fra Stati Uniti e Cina, economica, tecnologica, culturale, lentamente anche militare, c’è una dimensione ulteriore: quella ideologica. Non nel senso di una eventuale vittoria di un camaleontico comunismo sul capitalismo, poiché la Cina deve la sua…