Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Un breve saggio di Sigmund Freud, scritto nel 1914, ha per titolo Psicologia del ginnasiale: rileggerlo oggi fa un effetto curioso, tanto sa di passato. Il ginnasio frequentato da Freud fra il 1865 e il 1873 riuniva i livelli d’istruzione che oggi, per noi, comprendono la scuola media…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Lo confesso, sono arrivato fino alla soglia dei trent’anni senza leggere un libro giallo. Mi sembrava tempo perso, con tanti classici del Novecento ancora da scalare, tante Montagne Incantate (o Magiche, come si dice dopo la nuova traduzione del romanzo di Mann nei Meridiani). Poi mi…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’autunno-inverno 1918 fu un anno di macabri conteggi. Nelle trincee francesi, russe, tedesche, italiane e austro-ungariche perirono all’incirca dieci milioni di soldati; a questi occorreva aggiungere le vittime civili (cinque-sei milioni) e infine i defunti per grippe, i caduti della…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

È stato un attimo, quarantotto ore di previsioni, negoziati, dichiarazioni, dilemmi, e poi tutto si è capovolto. Il giudice Brett Kavanaugh è stato nominato alla Corte Suprema americana, dopo due settimane di discussioni e audizioni sulle sue presunte molestie sessuali a compagne di…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È partita bene la nuova stagione di «Storie». Con «1918 fuga dalla Russia», i realizzatori della docufiction, proposta recentemente dalla TSI, avevano a disposizione un caso per così dire ideale. Quando, cioè, una vicenda familiare coincide con un evento della grande storia. Questa…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Che l’obesità sia diventata, anche in Svizzera, un problema preoccupante non lo nega di sicuro nessuno. Quasi la metà della popolazione adulta (43%) ha un indice di massa corporea superiore a 25. In altre parole pesa troppo. Tra l’altro anche l’autore di questo articolo. Il mio indice…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, nostro figlio Luciano, di 6 anni, è un bambino particolarmente sensibile e qualche giorno fa ha chiesto: «nonna tu sei vecchia, quando morirai?». Per fortuna mia madre gli ha risposto senza scomporsi: «Certo un giorno morirò, come tutti. Ma non adesso». Luciano ci è…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ho avvertito emozione vedendo a Lugano, sia pure fermo in una piazzetta, uno dei vecchi camion-vendita di Migros Ticino adibito a... distributore di gusti. Ben attrezzato per questo suo servizio d’eccezione, figurava tra le tantissime proposte della rassegna «Lugano città del gusto»…