Cavalli donati
di Cesare Poppi
Dovesse mai l’Altropologo decidere di scrivere le sue memorie di insegnante, un capitolo dedicato all’epistemologia profonda dell’antichissima disciplina – ovvero ai suoi fondamenti come materia degna di fatica e diuturna applicazione – sarebbe senz’altro ispirato ad uno studente che…
Le stazioni ci raccontano
di Luciana Caglio
Ormai le città se ne sono appropriate per includerle nel loro tessuto urbano, alla stregua di un quartiere sempre più assimilato: una sorta di città nella città, con la stessa fisionomia, le stesse funzioni, gli stessi servizi. Stiamo, appunto, parlando delle stazioni, oggetto di una…
La fatica della sottrazione
di Maria Bettetini
Il problema dell’olio di palma è molto serio. È inutile perder tempo con altre sciocchezze, la pace nel mondo, la deriva populista, l’onda femminicida. Fino a qualche tempo fa, nessuno di noi sapeva che cosa fosse l’olio di palma. A domanda avremmo pensato a un abbronzante, un…
Tutti impegnati a servire il popolo
di Orazio Martinetti
Che cos’è questo rumore sordo che attraversa le pareti, questa falda freatica che lentamente sale dalle cantine, questo rubinetto spanato che non si riesce più a chiudere? È lo scontento fattosi ribellione che pian piano sta invadendo l’edificio della democrazia, in primo luogo i…
Lara, bionda condottiera del nostro sci
di Alcide Bernasconi
L’inverno, come per altri ragazzi quando tutto s’imbiancava, era la mia stagione preferita. La neve, un tempo, se ben ricordo quella decina di volte in cui cadde per bene, arrivava di solito durante la notte. C’era un gran silenzio, anche se davanti a casa passava un’automobile. Non…
Tanto rumore per quasi nulla
di Angelo Rossi
Nel corso delle ultime settimane le pagine economiche dei maggiori quotidiani svizzeri, e anche quelle di qualche domenicale, si sono occupate largamente di due studi dai risultati apparentemente provocatori. In ordine di tempo il primo ad apparire è stato lo studio di Avenir Suisse,…
Lo squalo di Losanna
di Oliver Scharpf
In treno, mattino presto di dicembre, ho appuntamento con uno squalo. Non tutti sanno che a Losanna c’è il più grande squalo bianco naturalizzato del mondo. Eppure da quasi sessant’anni è esposto in una sala del museo di zoologia e «ha impressionato generazioni di losannesi in…
Il genio e il cioccolataio
di Paolo Di Stefano
Le storie dei rapporti tra scrittori ed editori non mancano di fascino e di sorprese. Nei casi peggiori (o migliori per chi li osserva da lontano) non mancano di rabbia, di risentimento, di furia, di paradosso, di umor nero oppure di complicità more uxorio. Il film Genius (5–), del…