«Fake news» o mozzarelle?
di Paolo Di Stefano
C’è un’ostinata coazione a ripetere parole inglesi che hanno un perfetto corrispettivo italiano molto maneggevole e comprensibile. Il nuovo dizionario Devoto-Oli, diretto da Luca Serianni e Maurizio Trifone, in occasione dei suoi cinquant’anni di vita (6–) ci offre un utile pronto…
Villa De Vecchi a Cortenova
di Oliver Scharpf
Considerata una delle più belle ville stregate al mondo, nota all’epoca anche come Casa Rossa, Villa De Vecchi si trova in Valsassina. Docile valle dietro le quinte del ramo lacustre di Lecco dove ho preso la corriera azzurra che mi lascia ora sulla strada, sopra il paese di…
Dire tutto senza nascondere nulla?
di Maria Bettetini
È come se si fosse rotta una diga, nessuno ha più paura di parlare: molestie, ricatti, disonorevoli scambi. La polemica è facile, perché facile è accusare chi parla tanti anni dopo, ormai costruita una facile carriera (o insomma raggiunti guadagni e celebrità). Facile anche dire che…
Energia, in attesa della svolta
di Angelo Rossi
Accanto all’invecchiamento della popolazione la svolta energetica è certamente il problema che maggiormente potrebbe condizionare il futuro dell’economia svizzera e del nostro benessere. Le nostre autorità hanno deciso che, entro il 2050, la Svizzera non dovrebbe più far ricorso ad…
I social uccidono la democrazia
di Paola Peduzzi
Testimoniando davanti al Congresso americano, i vertici di Facebook, Twitter e Google hanno ammesso che l’ingerenza di «agenti stranieri» – leggi: i russi – nella campagna elettorale americana del 2016 è stata elevata, ma hanno rimandato al mittente ogni accusa di incompetenza…
Strafalcioni a testa alta
di Luciana Caglio
Il Reno sfocia nell’Adriatico. Il Monte Bianco sorge in Sardegna. Ginevra si trova in Francia. La capitale dell’Austria è Berlino, e così via. Sono svarioni, talmente elementari da sembrare inventati. Invece escono, ogni sera, dall’inesauribile serbatoio dei quiz televisivi più…
Porco destino
di Bruno Gambarotta
Arriva l’inverno e il povero maiale ha i giorni contati. O meglio, li aveva quando era ancora lecita e praticata la macellazione domestica; in campagna ogni famiglia allevava il suo maiale nutrendolo con gli avanzi e da dicembre in poi era pronta a sacrificarlo. Per tutti, grandi e…
Riforma e Rivoluzione, Lutero e Lenin
di Orazio Martinetti
Autunno 2017, stagione di anniversari memorabili. Cento anni fa la Rivoluzione d’Ottobre con l’assalto, a Pietrogrado, del Palazzo d’Inverno. Cinque secoli or sono l’avvio della Riforma protestante con l’affissione a Wittenberg di 95 tesi contro le indulgenze da parte di un inquieto…