Mode e modi


di Luciana Caglio

Venerdì 20 gennaio, la cornice spettacolare della Casa Bianca ha fatto da megafono, con risonanza mondiale, a una parola tutt’altro che inattesa, anzi scontata nella semplicistica oratoria del neoeletto: ed è, appunto, popolo. Ma Donald Trump non inventava niente. Si è, invece,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Ad Asti lo struscio si faceva in corso Alfieri. Se mi avessero detto che il ragazzo che camminava su e giù al mio fianco sarebbe diventato Paolo Conte gli avrei chiesto: come saremo a 80 anni? Avrei preso appunti e adesso sarei in grado di scrivere un degno omaggio all’amico che il 6…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A Pontelangorino, frazione di Codigoro, sulla strada che da Ferrara porta al Parco del Delta del Po,  di sicuro, sono passata. Ma, le località, che s’incontrano, in questa pianura di campi intersecati da canali, non lasciano ricordi particolari. Ricalcano lo stesso schema: prima case…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Sempre più spesso ho l’impressione che la lettura di un giornale mi diventi via via più difficile: quasi ogni giorno incappo in parole inventate di sana pianta dal giornalista creativo, oppure usate con un valore semantico ben diverso da quello d’uso definito dal dizionario.  Una…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’«éra della confusione», in cui senza dubbio siamo entrati, non è povera di paradossi, di situazioni inaudite nel vecchio ordine mondiale. Ecco il presidente e segretario generale del partito comunista cinese difendere accoratamente la globalizzazione economica dal pulpito del Forum…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Talvolta, se penso che nel prossimo futuro la televisione, conoscendo i nostri gusti, ci dirà quali film vanno in onda per noi, oppure, la vaporiera ci dirà quali verdure mangiare perché particolarmente adatte al nostro organismo, mi chiedo se invece di essere sulla fantasmagorica…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, approfitto della sua rubrica per sottoporle una questione che da una parte mi affascina, e dall’altra un po’ mi lascia perplesso… ma è vero che tra qualche mese si potranno trovare insetti da mangiare nei nostri negozi di alimentari? Sono aperto alle…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Mi è capitato tra le mani un libro che ho amato e amo tanto, che da quando mi fu suggerito alle elementari ancora rileggo: è Storie della storia del mondo (di Laura Orvieto, Giunti editore, Firenze), una versione per bambini dei principali miti greci e latini, dove «per bambini»…