C’è sempre il nemico di turno
di Luciana Caglio
L’ultimo, di cui abbiamo fatto la conoscenza in queste settimane, è l’olio di palma. E per forza di cose. Il suo nome ci è familiare: compare, ormai, sulle confezioni di un numero crescente di prodotti alimentari e cosmetici, affiancato però alla preposizione «senza» che, qui, assume…
Le nebbie della laguna
di Cesare Poppi
Uno dei paradossali e meno riconosciuti effetti del processo di globalizzazione è l’emergere di nicchie locali che potremmo definire «extraterritoriali» nei confronti del locale rispetto all’incessante processo di connessione fra realtà tanto extra-culturali quanto extra-territoriali…
Quante storie nei 90 anni del GdP!
di Ovidio Biffi
Ci sono giorni in cui, anche se il vento non c’è, io avverto la sindrome del «föhn». Chi mi è vicino lo intuisce, se non da toni e comportamenti, dalla comparsa di alcuni libricini che porto in giro per la casa, leggendoli da nevrastenico, a caso. Se vi interessa, i titoli dei libri…
Siamo tutti et-et
di Maria Bettetini
Fino agli anni Settanta, guardando un film western non si potevano avere dubbi, i buoni erano i «nostri», gli eserciti dei bianchi, mentre i cattivi erano i nativi americani, che con crudeli pratiche come lo scalpo tentavano di fermare il progresso, si ostinavano a non voler cedere le…
Lavoro a tempo parziale, vantaggi e svantaggi
di Angelo Rossi
Dei molti cambiamenti manifestatisi nel mondo del lavoro durante gli ultimi cinquant’anni, l’aumento dei lavoratori a tempo parziale è stato certamente uno dei più significativi. Cinquant’anni fa, infatti la manodopera occupata lavorava, quasi senza eccezioni, a tempo pieno, vale a…
In attesa di giorni migliori
di Alcide Bernasconi
Dalle promesse delle presentazioni estive alla realtà di sorprendenti risultati, il campionato svizzero di LNA lascia perplessi parecchi critici che avevano cercato di leggere la forza e le possibilità delle varie favorite. Nonostante gli ZSC Lions guidino la classifica (ci riferiamo…
Eclissi del sacro?
di Franco Zambelloni
I rilevamenti statistici segnalano la tendenza costante alla diminuzione dei credenti, specie tra le nuove generazioni: in Francia, ad esempio, solo l’8 per cento dei giovani considera importante la religione; ma anche in Italia e nel Ticino si registra un calo costante e progressivo…
La strategia killer di Hillary
di Paola Peduzzi
Il team di Hillary Clinton ha adottato una nuova strategia che i giornali definiscono senza troppi fronzoli «killer», perché è fatta per stendere non soltanto il rivale Donald Trump (che è un artista degli autogol) ma tutto il Partito repubblicano. I sondaggi registrano un’inversione…