Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Due ore di lezione a una dozzina di manager tra i trenta e i quarant’anni. Non saranno italiani, quindi la lezione sarà in inglese e dovrà trattare del valore degli studi umanistici per chi ha studiato e pratica finanza ed economia. Questo è quanto sapevo a proposito della richiesta…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Lo chiamano «Mexican stand off», lo stallo alla messicana, ognuno ha la pistola puntata contro qualcun altro, si aspetta la prima mossa, chi sopravviverà non si sa, e c’è un’alta possibilità che non si salvi nessuno. È l’ultima, istrionica e brutale rappresentazione della Brexit, ne…

Editoriale


di Peter Schiesser

Un muro che divide l’America, abbiamo intitolato la fotografia di copertina: la divide al suo interno, come simboleggiato dal parziale shutdown del governo statunitense, e la divide dal resto del mondo. Il muro agognato da Trump è un potente simbolo di arroccamento, vagamente…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Non proprio un nome adatto per un fiume che ha fatto la storia, ma quando nel XV secolo il revival di interessi per il mondo Romano che fece da preludio alla riscoperta rinascimentale del mondo classico portò gli eruditi alla mappatura «sul campo» degli idronimi romani, la scelta…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Il tempo fugge, l’inesorabile tempo, e nel cielo d’Italia sta per battere ancora una volta l’ora del Festival di Sanremo, che per la verità sarebbe il Festival della Canzone ma, si sa, le canzoni sono l’ultimo pensiero al mondo per gli organizzatori e per gli spettatori. Tanto è vero…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il passaggio da un anno all’altro è sempre l’occasione per riflettere sul futuro. Vi sono pubblicazioni specializzate nelle analisi delle tendenze e nella formulazione di previsioni a breve o a medio termine. Considerazioni sul futuro possono essere fatte ovviamente anche per il…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, sono una insegnante, madre di una ragazzina di 14 anni, fino a ieri serena ma ora (l’ho scoperto troppo tardi) tormentata da un gruppetto di compagne di classe che l’hanno presa di mira approfittando di ogni occasione per isolarla, prenderla in giro, denigrarla. Lei non…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Lo confermano visibilmente le nostre cronache: un secolo di vita è un traguardo ormai raggiungibile. Lo tocca, il prossimo 16 gennaio, Guido Locarnini, nel miglior modo: fedele al riserbo e al senso di misura che l’hanno contrassegnato nel ruolo di giornalista e direttore del…