Dylan e un Nobel difficile
di Luciana Caglio
Il 4 giugno scorso, il caso Dylan poteva sembrare concluso, almeno giornalisticamente parlando. La data segnava il termine entro il quale il cantautore era tenuto a presentare il testo del suo discorso, la cosiddetta «lectio», che l’Accademia svedese esige dai premiati. Dopo sette…
Scrivere in tutti i colori
di Paolo Di Stefano
«La narrativa riguarda tutto ciò che è umano e noi siamo fatti di polvere, dunque se disdegnate d’impolverarvi non dovreste tentare di scrivere narrativa». È un pensiero della scrittrice americana Flannery O’Connor che si trova in esergo a un libro molto ricco, interessante, utile: Co…
Il degrado di Roma
di Aldo Cazzullo
Virginia Raggi è sindaco da un anno, come voto si dà 7 e mezzo, ma il giudizio dei romani appare diverso. Anche se il discredito dei partiti tradizionali è tale che oggi forse l’esponente dei Cinque Stelle sarebbe ancora rieletta; ma se emergesse una figura credibile a destra, avrebbe…
C’è innovazione e innovazione
di Angelo Rossi
Stando a Robert D. Atkinson, presidente della fondazione «Information Technology and Innovation», un think tank con sede a Washington di economisti che si occupano di politiche pubbliche, con lo svilupparsi della globalizzazione si è avviata nel mondo una corsa per conquistare quello…
Ragazzi fragili e senso di appartenenza
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, sono seriamente preoccupata, e mio marito non lo è di meno, per il dilagare della «Balena blu» . Abbiamo paura che nostra figlia Valeria divenga una delle tante vittime. Valeria è una ragazza seria e intelligente, come mi hanno ripetuto i suoi insegnanti sin dalle…
In Francia si consolida il centro
di Paola Peduzzi
La rivoluzione di Emmanuel Macron è quasi completa, dopo la vittoria alle presidenziali anche alle legislative il neoinquilino dell’Eliseo ha dimostrato che il suo progetto politico sta plasmando la Francia, e il suo futuro. La République en marche, il partito nato dal movimento En…
Anche i libri invecchiano
di Luciana Caglio
Una redattrice di «Azione» ha scoperto, fra i cimeli di famiglia in solaio, un vecchio libro che, a prima vista, sembrava meritare il sacco dei rifiuti. Era un volumetto modesto, niente da spartire con un’eventuale rarità da bibliofilo. Ma, vizio del mestiere, per una giornalista ogni…
Burkhalter lascia, arriverà Cassis?
di Peter Schiesser
La sorpresa è riuscita perfettamente, le dimissioni di Didier Burkhalter da consigliere federale hanno colto di sorpresa i giornalisti di Palazzo. Da tempo speculavano sul ritiro del ministro dell’economia pubblica Johann Schneider-Ammann, cui spesso leggono in volto la stanchezza, o…