Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Ritrovo una vecchia cartolina d’auguri natalizi, scritta da un parente alcuni decenni fa: in fronte, naturalmente, figura Babbo Natale nel classico abbigliamento tradizionale – lungo berretto rosso con fiocco bianco, fiocchi di neve che cadono dall’alto, le renne in attesa di…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti associano la teologia all’ora di religione, ai seminari diocesani o, nel migliore dei casi, alle dispute sul rapporto tra mondanità e trascendenza. Dibattiti perciò infiniti, pura ginnastica intellettuale. In realtà la teologia ha molte facce e anche molte scuole. La prima…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Primi anni 50: se dal taschino della giacca di un mio compagno di viaggio spuntava un regolo calcolatore non c’erano dubbi, si trattava di un ingegnere. Il suo messaggio era chiaro: sono un uomo dei numeri, non della fantasia. Scomparso il regolo, è rimasta l’autorevolezza della…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Se piangono, sono amati. Adesso va così, piace l’uomo che non nasconde i sentimenti, basta machos ora i social lodano, e le donne amano, l’uomo che lacrima in diretta. Ma che cosa significa questo amore per la sensibilità, per la fragilità? I filosofi hanno parlato di gestione delle…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il 2018 si sta avvicinando alla fine. È arrivato il tempo dei bilanci. Per l’economia svizzera possiamo fare un bilancio in chiaro-scuro. Vi sono aspetti sicuramente positivi e, purtroppo anche, aspetti negativi. Per quel che riguarda le grandezze congiunturali gli aspetti positivi…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In Il Ticino: un’economia locale e globale, Analisi dello spazio di produzione e degli scambi commerciali, uscito recentemente da Dadò, Federica e Rico Maggi vanno alla ricerca di argomenti in favore di un’economia ticinese aperta. Intendiamoci: sono più di 200 anni che gli studiosi…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ancora una volta, prendendo soltanto atto ma senza parafare l’accordo istituzionale negoziato con l’Unione europea, il Consiglio federale delega ad altri la responsabilità di dirigere la politica estera. Lo aveva già fatto con l’iniziativa dell’Udc contro l’immigrazione di massa,…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ho ritrovato passione per la poesia. Chi mi è vicino dice che è un altro segno dell’invecchiamento, e che presto ci saranno le lacrime per qualche fuga di Bach o per i colori di Kandinski. Credo che proverei piacere, sperando che così, forse e finalmente, la mia anaffettività la…