Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La piccola Greta ha fatto diventare tutti verdi. Quasi tutti. Qualcuno l’ha insultata e derisa, verde anche lui ma di rabbia, come se lo scricciolo svedese avesse toccato un nervo scoperto. Chissà che interessi nasconde, si è insinuato, e quali sono i burattinai che la muovono dietro…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Si avvicinano le elezioni federali e uno dei dati che fa più clamore è l’aumento considerevole di candidate rispetto al passato: il 40,3% delle liste per il Consiglio nazionale è costituito da donne, con una crescita del 5,8% rispetto al 2015. L’aumento è dunque considerevole, tenendo…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il «Corriere del Ticino» ha una nuova veste, presentata ai lettori lo scorso 19 settembre. Lo stesso giorno, terminata la lettura delle 76 pagine rivisitate graficamente, ho scritto due messaggi. Uno l’ho inviato via e-mail al proto (scusate: al responsabile della tipografia) con cui…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il 21 ottobre 1096 vide la fine di uno degli eventi più disastrosi della storia del cosiddetto Occidente. La Crociata del Popolo – altresì nota come la Crociata dei Poveri o Crociata dei Contadini fu un evento meteorico per la sua dimensione temporale – durò infatti solo dall’aprile…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Non c’è evento culturale in Italia che, giustamente, non programmi un evento in carcere, alla presenza di detenuti e di spettatori venuti da fuori. Festival di Mantova, ore 16 di giovedì 5 settembre: la Casa Circondariale ospita l’evento «L’umanità è come il vento, non si chiude in…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Sia detto sottovoce per non urtare la diffusa suscettibilità ambientalista, ma l’estate calda e prolungata ha anche i suoi vantaggi. Se ne sono resi conto i nostri concittadini d’oltre Gottardo che, per via del persistente bel tempo, hanno cambiato abitudini adeguandosi a un modello…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Europa è un po’ più povera. Con Jacques Chirac esce di scena l’ultimo leader ad aver governato con il Generale de Gaulle: era ministro del Lavoro quando nell’incandescente primavera del 1968 si negoziavano gli accordi di Grenelle con gli operai in rivolta, e il giovane Jacques…

Editoriale


di Peter Schiesser

Greta Thunberg. Il suo nome non lascia indifferenti. Scatena emozioni forti. Negli uni speranza e rabbia per l’immobilismo di taluni potenti, politici e lobby, negli altri astio verso questa ragazzina che da un anno domina il discorso sul clima. Oggi ha sedici anni (!), è un’icona…