Dietro i reati: che c’è?
di Luciana Caglio
C’era d’aspettarselo. Anche nel caso dell’omicidio di Stabio, si è subito tirata in ballo la televisione confermando quel suo ruolo di cattiva maestra che le aveva assegnato Karl Popper, ormai più di vent’anni fa. E, questa volta, almeno a prima vista, la correlazione si spiega.…
La mia vita da Tinca
di Bruno Gambarotta
La Tinca. Ecco cosa sono stato io in una ventina di film nell’arco di 40 anni, la Tinca. È il termine con il quale gli attori designano i ruoli di passaggio, quei personaggi che compaiono una volta o due e poi scompaiono. E che non devono farsi ricordare. Un esempio: Gran Torino, il…
Coscienza civile e coscienza storica
di Orazio Martinetti
Prima questione: la Svizzera fa (ha fatto) la sua parte per migliorare la sorte dei profughi in arrivo dall’Africa e dal Medio Oriente? La risposta, alla luce della situazione creatasi alla stazione San Giovanni di Como e negli immediati dintorni, è no, che la Confederazione non ha…
Yogurt «liquidi» arricchiti
di Laura Botticelli
Gentil Signora Botticelli, ho una domanda in merito agli yogurt «che si bevono». Ho l’abitudine di acquistare di tanto in tanto questi yogurt che contengono dei principi o batteri lattici «speciali» rispetto agli yogurt tradizionali e che dovrebbero aiutare a regolare la nostra flora…
Vie occidentali e orientali al capitalismo
di Peter Schiesser
Le fusioni tra giganti dell’economia sono un interessante barometro. Permettono di farsi un’idea delle tendenze in atto nella società e nel tessuto produttivo di una nazione. Da quando ci si è messa anche la Cina, acquisendo a colpi di miliardi aziende occidentali, si possono scorgere…
Il cimitero vecchio di Viggiù
di Oliver Scharpf
Oggi viaggio a Viggiù. Mai stato in questo angolo di mondo in provincia di Varese quasi al confine con la Svizzera, ma sempre immaginato un po’ attraverso le pagine di Aldo Nove che è nato lì. A tre chilometri da Arzo dove sfreccio via in vespa. Via Elvezia, Saltrio, ed eccomi alla…
Vita del santo calciatore
di Paolo Di Stefano
Sono un interista deluso: del resto, è difficile essere un interista non deluso. Capita una volta ogni quarant’anni circa. Per non essere mai deluso devi essere juventino, perché anche quando perdono sul campo i bianconeri mantengono la loro simpatica arroganza, e anche quando falsano…
App e genitori, un connubio pericoloso
di Natascha Fioretti
A volte i ragazzini di oggi mi fanno tenerezza e nonostante girino con dei super telefoni e tablet di ultima generazione mentre io alla loro età mi divertivo a leggere Topolino non provo nemmeno un po’ di invidia per loro. Per me era bellissimo quando a dieci anni potevo andare in…