Biden, il candidato da battere
di Paola Peduzzi
Joe Biden è il candidato da abbattere, perché è avanti nei sondaggi, perché ha grande esperienza, perché ha un’immagine rassicurante, perché è il punto di rottura del Partito democratico americano. Le elezioni, negli Stati Uniti, sono previste per il novembre del 2020, le primarie…
Sri Lanka, nuovo nemico, stesso odio
di Peter Schiesser
Come va lo Sri Lanka, un mese e mezzo dopo gli attentati di Pasqua? L’attenzione dei media internazionali è catturata da altre attualità, ma i giornali dell’isola e qualche reportage sulla stampa indiana e statunitense presentano un quadro abbastanza nitido. Che M. A. Sumanthiran…
Un selfie con Soldati o con Pavese?
di Bruno Gambarotta
Quest’anno il Salone del Libro di Torino è stato anche il Salone degli anniversari. Che a me, lettore adolescente di Plutarco, ha fatto tornare la voglia di immaginare le Vite Parallele del nostro tempo, prime fra tutte quelle dedicate a Primo Levi e a Fausto Coppi, ricordati al…
La nuova Europa e gli altri
di Aldo Cazzullo
Le elezioni europee sono un po’ un grande sondaggio. Misurano gli umori popolari. È un voto emotivo. Non si vota sulle tasse o su cose percepite come decisive. Eppure stavolta la posta in gioco era alta. E il risultato si presta a diverse chiavi di lettura.L’alleanza tra popolari e…
L’economia cresce, il Pil pro-capite no
di Angelo Rossi
È appena uscito il rapporto di primavera della Seco sulle tendenze congiunturali. Conferma quella che, dall’ultimo trimestre dello scorso anno, è diventata la preoccupazione generale di chi segue l’andamento della nostra economia. Per il 2019 ci si attende un rallentamento. Il…
Stroncate, stroncate, qualcosa resterà
di Paolo Di Stefano
Quanto ci mancano le stroncature! Quelle belle, sincere stroncature di una volta. Non le pensose, incolori, insapori, inodori pseudorecensioni di oggi, di questa nostra notte dove tutti i gatti sono bigi: tutti i libri sono da buoni ad abbastanza buoni a discreti, comunque…
Ridateci le vere cattive
di Maria Bettetini
Il poeta è un fingitore, affermava forse Pessoa, mai fidarsi delle citazioni isolate. Ma che cosa potrebbe accadere se un fingitore non fosse un poeta? altro che gambe corte e naso che si allunga. Partiamo dal passato remotissimo, scrive Oscar Wilde nel suo Elogio della menzogna. La…
La religione senza Dio
di Cesare Poppi
La recente adunata dei leader dei partiti sovranisti/populisti europei, ospitati a Milano in chiusura della campagna per le elezioni europee dal Ministro degli Interni del Paese a Sud delle Alpi, ha segnato una significativa svolta – o forse l’outing di tendenze ormai consolidate – in…