Bannon, più Trump di Trump
di Paola Peduzzi
Steve Bannon insegna che fuori dalla Casa Bianca si può essere più influenti che dentro. Certo, stiamo parlando di una versione della Casa Bianca – questa trumpiana – che non ha precedenti storici in termini di improvvisazione, goffaggini e tasso di litigiosità: dentro è difficile…
Fuggire dalla famiglia
di Silvia Vegetti Finzi
Care lettrici e cari lettori, ricevo una lettera così lunga che è impossibile pubblicarla per intero, ma talmente vivace e vera che è impossibile ignorarla. Non so chi l’invia perché non è firmata ma si capisce che si tratta di una nonna che cerca di comprendere e di accettare il…
Di zeri neri e zeri rossi
di Angelo Rossi
Da quanto è stato reso noto sin qui, il preventivo per il Cantone del 2018 si chiuderà con una lieve eccedenza di entrate. Si tratterebbe di circa 7,5 milioni di franchi su un totale di uscite pari a 3163 milioni. Siccome l’eccedenza positiva non rappresenta nemmeno l’1% delle uscite…
Aspettando il circo e i clown
di Ovidio Biffi
Forse è troppo affermare che noi ticinesi abbiamo il circo nel sangue. Al massimo si può arrivare a dire che il circo è una forma di spettacolo che sopravvive bene nella tradizione della nostra gente. Anche perché non è mai mancato qualche artista che nel suo piccolo (magari uscendo…
La pazienza del pavimento
di Paolo Di Stefano
Come venivano collocati i 50 mila volumi della famosa biblioteca di Umberto Eco? Che cos’è «l’ordine geologico» di Roberto Calasso, lo scrittore ed editore di Adelphi? E come ha fatto la signora Shaunna Raycraft a raccogliere in casa 350 mila libri? Giuseppe Pontiggia si chiedeva…
Sempre sull’orlo
di Franco Zambelloni
Ultimamente alcuni avvenimenti mi hanno richiamato alla memoria due episodi di un passato abbastanza recente, curiosamente simili e ugualmente inquietanti. Ottobre 1962. È in atto la crisi missilistica di Cuba: USA e URSS si minacciano a vicenda. Il tentativo statunitense d’invasione…
Dall’uomo economico all’essere umano
di Angelo Rossi
Il premio Nobel di economia è stato assegnato, quest’anno, al prof. Richard H. Thaler della Business School dell’Università di Chicago. Thaler insegna scienze del comportamento e economia. Si interessa dunque al modo di comportarsi degli agenti economici. Per i lettori che non sono…
Sicilia docet
di Aldo Cazzullo
In Sicilia si vota il 5 novembre, in Italia ancora non si sa. Di solito si dice che quello che accade in Sicilia accadrà dopo nel resto d’Italia. Se così fosse, le elezioni politiche di inizio 2018 rischiano di segnare un tempo degradato per la vita pubblica. La presentazione delle…