Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dalla fine della seconda guerra mondiale, con il diffondersi della motorizzazione privata, abbiamo assistito nei paesi dell’Europa occidentale all’estendersi degli agglomerati, in seguito alla suburbanizzazione di popolazione e posti di lavoro. Detto in parole spicce: gli agglomerati…

Mode e modi


di Luciana Caglio

All’università di Manchester, da un murale sono stati rimossi i versi di Rudyard Kipling, scrittore inglese nato a Bombay nel 1865, Nobel nel 1907, autore di romanzi di successo, fra cui Il libro della giungla, Capitani coraggiosi, Kim. In pagine, oltretutto piacevoli, affrontava il…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

È comprensibile che nei giorni dell’afa e dell’ozono galoppante si cerchi di salire ai monti per immergersi nella frescura di laghetti e lariceti. In queste occasioni il Ticino urbano – o la città-Ticino – riscopre il Ticino rurale, o perlomeno quanto ne resta: pascoli, alpeggi,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Lo scorso 1° d’agosto, mentre in piazza la banda intonava l’inno nazionale, osservavo le bocche di alcuni presenti canticchiare sottovoce «Quando bionda aurora…». La gran parte dei presenti radunati nella piazza era composta da adulti e anziani; pochi i giovani, e uno solo aveva…

La società connessa


di Natascha Fioretti

«Tutti vogliono una grande festa, un’estate tridimensionale, il mondo vuole una grande festa vieni quassù…». L’avrete riconosciuto il ritornello di una delle canzoni più gettonate di quest’estate che reclama la nostra voglia di andare al mare e di divertirci a qualunque costo. Se…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Riappropriamoci delle giuste virgole,,, e dei punti e virgola;;; e dei due punti::: sono «i binari che fanno scorrere felici le parole». Ammetto di avere un po’ esagerato, ma «fai vedere che abbondiamo», diceva Totò a proposito della punteggiatura nella famosa lettera dei fratelli…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il nuovo libro sulla Casa Bianca firmato da Bob Woodward, il giornalista-del-Watergate, non è ancora uscito ma è già un successo, perché se c’è una cosa che abbiamo capito in questa stagione senza certezze è che parlare di Donald Trump fa vendere. Il resoconto pettegolo di Michael…

Mode e modi


di Luciana Caglio

La coincidenza non è casuale. A distanza di una settimana, il 15 luglio «La Lettura» e il 22 «Il Sole 24 ore», autorevoli domenicali italiani, hanno dedicato ampio spazio all’ozio, ma un ozio ormai legittimato, sul piano morale e sociale. Infatti, quello che era il padre di tutti i…