Conta il sovrano o è sovrano il conto?
di Ovidio Biffi
Puntuale come una cometa, ecco l’annuncio autunnale della Banca nazionale attraversare i cieli di una congiuntura che per tutti i mortali prosegue tra sfumature di grigio e di nero. Ma se ovunque domina l’incertezza, a Berna i mulini macinano che è un piacere: oltre ai conti della…
Clima, aspettando la Cina
di Peter Schiesser
Il messaggio della 23.esima conferenza internazionale sul clima svoltasi a Berlino è: ora alle parole seguano i fatti, l’anno prossimo a Katovice, in Polonia, si dovranno stabilire le regole per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Lo hanno sottolineato con forza il presidente…
Il Leviatano
di Cesare Poppi
Erano all’incirca le otto del mattino. La data il 20 novembre 1820 (esattamente 197 anni fa). Gli eventi drammatici degli ultimi due giorni di navigazione dell’Essex, baleniera di Nantucket di ventisette metri, avevano largamente ricompensato la noia di sei settimane di navigazione…
Parole create, e tradite, dall’attualità
di Luciana Caglio
Assolutamente sì, assolutamente no, attimino, siliconata, chattare, resilienza, sfigato, ecc.: è soltanto un minuscolo campionario di espressioni e parole, ormai correnti nel linguaggio comune, ma esempi di cattivo italiano, e quindi da evitare, per gli addetti ai lavori. I quali,…
Il lutto di un adolescente
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Silvia, non sono solita scrivere ai giornali ma la leggo da molti anni e penso che mi può consigliare in questo momento così difficile. Sei mesi fa è morta, dopo una lunga malattia, la mia unica figlia, lasciando al marito, un’ottima persona ma lontana da casa dalla…
Il bello e il brutto del calcio
di Aldo Cazzullo
Per gli italiani l’eliminazione dai Mondiali, la prima in sessant’anni, è stato uno shock collettivo. Già si calcola l’impatto negativo sul Pil e sul morale nazionali. Tre fallimenti fanno una prova: l’Italia del calcio è in crisi, come e forse più del Paese che rappresenta. In Sud…
Solo chi è ricco può far debiti
di Angelo Rossi
Nelle discussioni sulle finanze pubbliche si sente spesso dire che lo Stato dovrebbe comportarsi come la famiglia spendendo solo quello di cui dispone e niente di più per non indebitarsi. Chi fa questo tipo di predica è convinto che lo Stato sia uno spendaccione e che la famiglia, o…
Salman d’Arabia, condottiero spavaldo
di Peter Schiesser
Dopo il capitalcomunista Xi Jinping, ecco un altro riformatore con il pugno di ferro: il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, di fatto il numero uno del paese, specie dopo gli ultimi accadimenti (che Marcella Emiliani ci descrive a pagina 29). Se il primo ha dipinto…