Mode e modi


di Luciana Caglio

Il 30 aprile scorso, quando si diffuse la notizia della morte di Ueli Steck, l’immediata reazione, popolare e mediatica, fu un cordoglio unanime. Soprattutto in Svizzera, di cui lo scalatore era un simbolo dei più rappresentativi, non a caso soprannominato «Swiss Machine». Sia per…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Felice Rossello, chiusa la sua stagione di autore televisivo, ne traccia un bilancio nel libro Il lato B della cultura: la TV, con prefazione di Fabio Fazio e postfazione di Bruno Voglino. È un testo dalle molte sfaccettature, autobiografiche, storiche e saggistiche sulla natura del…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Metti un bel gruppo di donne a cena, chi giornalista, chi editor di una casa editrice, chi traduttrice. Ognuna proveniente da una città diversa, Bellinzona, Lugano, Venezia, Firenze, Bolzano... La serata si avvolge e si svolge all’aperto in una calda serata torinese e gli argomenti…

A due passi


di Oliver Scharpf

Alberto Giacometti (1901-1966) muore l’undici gennaio all’ospedale cantonale di Coira. Si gela, chissà nel suo atelier senza riscaldamento in rue Hippolyte-Maindron a Parigi: lì, avvolta da stracci bianchi come un sudario, c’è una figura in argilla che rischia di spaccarsi da un…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’Europa unita non è morta. In suo nome si può ancora vincere, e contro di essa perdere. Lo straordinario successo elettorale di Emmanuel Macron in Francia, presidente della repubblica con una schiacciante maggioranza in parlamento dopo aver fatto campagna inneggiando all’UE, ad una…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Dalla finestra aperta entra alto il richiamo: «Amore!». Capisco, dalla voce infantile che risponde, che una mamma ha chiamato il suo bambino. Sono un po’ deluso: per un attimo avevo pensato che qualcuna chiamasse me. Ma mi ci sto abituando: per la strada sempre più spesso sento…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

«La Suisse sera fédéraliste ou ne sera pas». Era il 1944 e lo storico Werner Kägi ribadiva con fermezza l’alternativa mentre ancora oltre frontiera infuriava la guerra. In quegli anni cupi altri intellettuali si erano dati come missione quella di ripensare l’architettura del vecchio…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Milletrecento persone c’erano, ad ascoltare noi centoventi cantanti stonati, cioè cantanti del Coro degli Stonati. Lo scorso sabato l’evento, che molti avrebbero voluto passasse magari più in sordina, è stato celebrato da radio, giornali, televisione. Il mondo stupisce davanti alla…