In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

I numerosi festival letterari, rassegne, cicli di presentazioni, premi attualmente attivi in Italia mettono al centro dell’attenzione la figura dell’autore, come se lui solo fosse l’artefice dell’opera e non un’intera squadra di collaboratori. Da assidui frequentatori delle suddette…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In una conferenza stampa del DECS, il nostro Dipartimento per l’educazione la cultura e lo sport, tenutasi di recente, è stato fatto il punto in materia di formazione professionale e si sono presentati i due progetti che il Dipartimento sta mettendo a punto per migliorare la…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Privilegio-paradosso delle nostre democrazie, dove c’è posto per il tanto che, poi, diventa il troppo. Succede nella politica con partiti sempre più divisi in correnti contrastanti e con movimenti di piazza seducenti e inconcludenti. Succede nella cultura con manifestazioni, magari…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ora il mondo non può più chiudere gli occhi su ciò che il governo cinese, ma diciamo pure il presidente Xi Jinping, sta facendo nella regione dello Xinjiang: i documenti pubblicati due settimane fa dal «New York Times» e quelli seguiti pochi giorni dopo da parte del Consorzio…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

L’eccelsa discussione sui tortellini dimostra che il tema culinario è il vero argomento sensibile del nostro tempo. Per chi si fosse distratto, ricordo che la questione era la seguente: in occasione della festa del patrono di Bologna, San Petronio, il comune e la curia hanno pensato…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Dicono che l’universo sia uniforme e che il nostro sistema solare non abbia nulla di speciale e sia uno dei miliardi di miliardi di sistemi solari, con una stella al centro e i pianeti che ruotano attorno. Quindi che su un pianeta ci sia la vita, anche questo dovrebbe essere la norma,…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Due quarantenni mantovani, Fabio Veneri, formatore e scrittore, e Victor Cavazzoni, illustratore, hanno avuto un’idea originale quanto bizzarra: ripensare 50 capolavori classici della letteratura al tempo degli smartphone. Dico bizzarra perché li hanno ripensati su carta e non su…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, ho scaricato tempo fa un app di un personal trainer per allenamenti. Ogni tanto aggiunge anche dei post su altri temi, tipo l’alimentazione. Mi ha incuriosito un post sulla dieta del digiuno intermittente: ci sono delle finestre di 6-8 ore in cui è consentito mangiare…