Svari(azi)oni sul var
di Cesare Poppi
Sarà stato il 1983, forse in aprile. Il Vostro Altropologo preferito passava alcuni giorni di pausa dalle fatiche della ricerca al villaggio di Jang, nel Nord del Ghana, presso la missione romano-cattolica di Tuna, Distretto di Wa. Quella sera l’ormai leggendario Padre Bernard Hagen,…
Turiste per... Käse
di Ovidio Biffi
Verso fine giugno i media ticinesi hanno ripreso dall’agenzia Ats una notizia abbastanza curiosa, senza prestare troppa attenzione alle implicazioni che essa poteva comportare per il nostro cantone. Eppure gli indizi non mancavano: la notizia proveniva da Uri, cantone vicino e amico…
Un vero io, un vero tu
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, la leggo da sempre con grandissimo interesse e mi ha colpito la lettera della lettrice alla quale ha risposto questa settimana. (Si tratta della lettera con cui la signora Fernanda esprime il proprio disagio per una familiarità linguistica che considera impropria e…
Patriottismo à la carte
di Luciana Caglio
Bestia nera del Sessantotto, la parola è ormai riabilitata: il patriottismo, infatti, va alla grande. Definisce sentimenti e comportamenti che hanno ritrovato non soltanto il consenso popolare ma, addirittura, una legittimazione politica, animando partiti e movimenti di successo, sul…
I giovani tornano a emigrare
di Angelo Rossi
L’emigrazione è sempre stata un fattore determinante per la demografia ticinese. Come è capitato, per secoli, anche nel caso di altri territori alpini, la terra non ha mai dato abbastanza da vivere alla sua popolazione. E quindi una parte della stessa, per potersi sostenere e…
Storie d'oltreconfine
di Alessandro Zanoli
Luisa e Luigi avevano pensato di sposarsi quest’anno. Dopo quasi dieci anni di convivenza, avevano deciso che era venuto il momento di dare alla loro relazione una forma solida e tradizionale. In realtà era un po’ un pretesto per festeggiare con gli amici, riunendoli in una giornata…
Un uomo di prodotto
di Aldo Cazzullo
La scomparsa di Sergio Marchionne in Svizzera ha destato in Italia grande commozione, grandi interrogativi, e anche qualche abbaglio. Marchionne non ha salvato la Fiat come la conoscevamo, Fabbrica italiana automobili Torino. Ha preso atto della sua fine e l’ha trasformata in qualcosa…
Quando la modestia diventa un lusso
di Luciana Caglio
Dietro la Casa Bianca, Michelle Obama curava un orto biologico che, lì dov’era, assumeva, per forza di cose, un significato politico. Agli americani, per definizione consumatori di hot dog e surgelati, simboli di cibo spazzatura, proponeva una riconversione alimentare, a base di…