Idiomi stranieri e maglie osé
di Alcide Bernasconi
È caduto in un sonno profondo quanto improvviso. Parlo di Vecchio Tifoso. Saranno stati quei minuti di pubblicità televisiva, ormai sempre uguali, all’ora di cena, e altre brevi scene del folclore svizzero, in attesa del secondo tempo della partita. A essere sinceri non ricorda più…
Manca la spinta dei consumi
di Angelo Rossi
Quando si parla di congiuntura e di previsioni congiunturali gli aggregati che attirano la maggiore attenzione sono, da noi, gli investimenti e il saldo della bilancia commerciale. Sono infatti questi i due aggregati che, conoscendo la variabilità maggiore, determinano l’andamento del…
Se la realtà virtuale si tinge di rosa
di Paola Peduzzi
Se il mondo non ascolta le donne, o ne parla male, o predispone per loro un insieme di regole e di aspettative esclusive e a volte deprimenti – basta vedere gli studi psicologici prodotti in questi ultimi tempi per spiegare perché una donna, durante un incontro pubblico, deve stare…
Finanze, pareggio all’orizzonte
di Angelo Rossi
Le recenti decisioni del Gran Consiglio ticinese in merito al piano di riequilibrio delle finanze hanno suscitato molto interesse e discussione soprattutto per il fatto che, per la prima volta da quando il Cantone si dibatte in difficoltà finanziarie, il suo parlamento ha deciso di…
Il desiderio di una figlia
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mi rivolgo a lei perché nessuno comprende a fondo la mia angoscia. Dovrei essere soddisfatta di quello che ho: un bravo marito, due bambini deliziosi, di dodici e dieci anni, una bella casa, una condizione economica tranquilla. Invece sono tormentata dal desiderio di…
Per il bene della società?
di Ovidio Biffi
A parlar male della statistica si rischia come minimo di inciampare in dispute e contraddittori. Così, volendo trattare un problema che riguarda la demografia, scelgo di stare alla larga dai numeri e dalle tecniche di computo. Tanto più che le ricerche di dati e studi concernenti…
La fuga, unica libertà
di Peter Schiesser
C’è una domanda che mi pongo ogni qualvolta vedo immagini di migranti che sfidano il mare e il deserto e che finora è rimasta senza risposta: che cosa spinge un essere umano a lasciare il proprio paese esponendosi al rischio di essere derubato, violentato, ucciso, nel tentativo di…
Referendum, la paura del no
di Aldo Cazzullo
Voi svizzeri avete con i referendum un rapporto sano, anche quando danno risultati dolorosi per noi italiani. La democrazia diretta per voi è la norma: c’è una cultura, una tradizione del referendum. In Italia, meno. Nel resto del mondo, va anche peggio. In un sistema sano, il popolo…