Note minute di declino e ascesa
di Peter Schiesser
Quando, fra Natale e Capodanno, non ci sono eventi eclatanti da registrare, a volte il fiato lungo della storia sta in piccole cose, notizie cui solitamente diamo poca importanza, che invece hanno il potenziale di svelarci realtà molto più ampie. Ne scelgo due per spiegarmi meglio:…
Le bevande energetiche
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura,mio figlio di 15 anni ha la fissazione delle bevande “energetiche” fatte di frutta e legumi… le compra e le consuma tutti i giorni, alla mattina, a pranzo e a cena… non sarà troppo? Si propongono come super salutari, super completi… super tutto! Sarà davvero così?…
Chi di vincoli ferisce...
di Peter Schiesser
Ed ecco che improvvisamente, dopo esserci scambiati sorrisi ed abbracci, i toni fra svizzeri ed europei si alterano di nuovo, politici e governanti (elvetici) parlano furiosamente di ricatti e contromisure. Ce n’era davvero bisogno, ora che si era elegantemente riusciti ad aggirare…
Gli agnelli degli dei
di Cesare Poppi
Le esperienze delle primissime settimane «sul campo», come si dice in gergo, sono forse le più cruciali nella vita di un giovane antropologo. L’incontro (e spesso lo scontro) con quella che il gergo chiama «l’Alterità» si svolge infatti a livello delle esperienze di base, elementari…
Chi crede nella pace
di Aldo Cazzullo
La mossa di Trump è incomprensibile. Soprattutto perché fatta senza avere nulla in cambio. Riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele poteva avere un senso se Netanyahu avesse dato qualcosa come corrispettivo: un piano di pace, il blocco degli insediamenti, un segno…
La frenata del 2015
di Angelo Rossi
Con il solito ritardo di 2 anni sono usciti, un paio di settimane fa, i dati relativi alla crescita delle economie delle regioni svizzere nel 2015. Il 2015, ovviamente, è un anno particolarmente interessante per gli osservatori economici. A metà gennaio di quell’anno, infatti, la…
Per un Natale che medita la rivincita
di Ovidio Biffi
Quest’anno a Londra il Natale è contrassegnato da un’importante mostra intitolata «Living with Gods», cioè «Vivendo con gli dei», in corso al British Museum. Non avendo visitato l’esposizione, mi limito a becchettare le recensioni dei principali media londinesi. In particolare quella…
Perfezionismo elvetico: addio?
di Luciana Caglio
Schadenfreude. È la prima, e intraducibile, parola che viene spontanea leggendo l’articolo, pubblicato sul suo Blog, da Januaria Piromallo, giornalista del «Fatto quotidiano»: dove racconta le sue peripezie di automobilista, bloccata per sette ore, sull’autostrada…