Immagini
di Maria Bettetini
Macché civiltà delle immagini. Sono così tante quelle che ci circondano, quelle che si impongono, che ci rincorrono, così tante che non significano più nulla. Si dice, molto correttamente, che mille anni fa un uomo potesse vedere nel corso della sua vita non più di dieci, forse…
Venti globali nel voto locale
di Orazio Martinetti
L’otto aprile sapremo se la ripresa delle manifestazioni per la tutela del clima avrà premiato i Verdi e, più in generale, i candidati che hanno inserito nella loro agenda le questioni ambientali. In passato questo rimbalzo c’è stato. Nel 1986, l’anno nero della catastrofe di…
Salvini, l'arcitaliano
di Aldo Cazzullo
Gli italiani si sono innamorati di Matteo Salvini. Al Sud il suo partito è passato da 0 voti a quote attorno al 20 per cento: i dati delle elezioni regionali sottostimano la Lega, visto che il voto si frammenta tra liste personali e locali che alle Europee non ci saranno. Tutto lascia…
Sapete se qui c’è un George?
di Natascha Fioretti
La buona notizia è che il nostro cervello è così complesso che nulla di uguale potrà mai essere prodotto artificialmente. L’altra buona notizia è che se l’intelligenza artificiale ve la racconta George Rzevski finirà per piacervi. D’altronde è vero che la materia da sola non conta,…
È l’ecologia, bellezza...
di Peter Schiesser
Il risultato delle elezioni cantonali zurighesi ci dice che è cambiato qualcosa in questi ultimi mesi, probabilmente qualcosa di importante: clima e ambiente sono oggi, improvvisamente ma non troppo, temi politici determinanti. In questo caso in Svizzera, ma non solo. È la realtà a…
Che tempo farà?
di Franco Zambelloni
Lo scorso venerdì 15 marzo più di 4000 studenti hanno disertato la scuola per andare a Bellinzona a manifestare in difesa del clima. Ovviamente viene naturale pensare che la manifestazione avrebbe anche potuto svolgersi di domenica, ma in tal caso avrebbe forse contato meno adesioni.…
Appartamenti in affitto: mercato poco flessibile
di Angelo Rossi
In economia, la teoria tradizionale dei prezzi sostiene che i prezzi variano a seconda delle modifiche della domanda e dell’offerta. Così, se l’offerta aumenta e la domanda no, i prezzi dovrebbero diminuire, per consentire al mercato di raggiungere di nuovo una situazione di…
Hanselmann a St. Moritz
di Oliver Scharpf
Preda dell’Engadina da mesi, ossessionato per anni dalla ricerca del tea-room ideale, a caccia della cioccolata calda perfetta da una vita, inevitabile raccontarvi oggi qualcosa di Hanselmann. Dal 1894 in via Maistra otto, è un’istituzione di rinomanza mondiale la cui facciata…