A due passi


di Oliver Scharpf

«Ciospis!» mi fa una barista di Viganello quando le dico da dove deriva il nome Crodino. Mai visto, tra l’altro, in nessun bar del Ticino, stappare un Crodino. Credo che i crodini si scolino a casa, di nascosto. Ad ogni modo il Crodino contiene in sé, attraverso il diminutivo, un…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Se non mi trovassi in Sicilia, non scriverei questo articolo. Ma mi trovo in Sicilia e mi capita tra le mani una «Guida ai sapori e ai piaceri della regione» (4–), pubblicato dalla Repubblica, e già il sottotitolo mi mette in allarme: «Le eccellenze». Nutro un grande sospetto per le…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so voi, io quando ricevo posta dalla mia assicurazione, dalla banca o da qualche altro istituto o ente e sento odor di bolletta senza pensarci metto la lettera tra le pendenze da evadere a breve. Poi arriva il fatidico giorno, quello in cui mi sembra di essere dell’umore giusto…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Gli ultimi dati sulla disoccupazione giovanile in Italia sono drammatici. Un milione di ragazzi non studiano, non si formano, non hanno un lavoro e neppure lo cercano. In queste condizioni, il reddito di cittadinanza – dare quasi mille euro a tutti in cambio di nulla – sarebbe…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Fra tante proteste di piazza, violente e indecifrabili, eccone invece una condivisibile e persino simpatica. Risale a una decina di giorni fa quando, a Washington, sulla scalinata del Campidoglio, un gruppo di parlamentari, democratiche e repubblicane, si era mobilitato per una causa…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Abbiamo sempre sospettato che la radio fosse stata inventata per permettere a Massimo Cirri di farla, prima dai microfoni di Radio Popolare e poi di Radio 2 con Caterpillar. Ora la visuale si allarga, come dimostrano le sue Sette tesi sulla magia della radio, piccolo magistrale libro.…

Sportivamente


di Alcide Bernasconi

Pam! Paff! Pam! I colpi si susseguono con perfetta regolarità. Ogni tanto una pallina finisce lontano, ma il color giallo permette di ritrovarla presto per continuare la partita che si svolge quasi interamente nella fantasia di Victoria o – per chi non la conosce per nome – della…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Servono o non servono le giornate speciali, a sostegno di una buona causa, proposte dall’affollato calendario delle celebrazioni mondiali? Un certo scetticismo si giustifica, registrando la crescente indifferenza che spetta, ormai, a questo genere di crociate ufficiali. Per l’opinione…