La nuova Chimera
di Franco Zambelloni
Nell’antichità era un mostro: nel sesto libro dell’Iliade Omero descrive la Chimera come un animale ibrido, con testa di leone, corpo di capra, coda di serpente; dalla bocca mandava fuoco. Nella Teogonia Esiodo la descrive con tre teste – sempre di leone, di capra e di serpente – e…
Professioni al femminile
di Angelo Rossi
In coda alla giornata della donna occupiamoci, per una volta, di un’evoluzione che reputiamo sia ancora poco conosciuta: la femminilizzazione delle professioni. Siccome la quota delle donne nel totale dell’occupazione aumenta è anche logico che aumenti la quota femminile nelle singole…
L’ospite di lusso: ambìto e imbarazzante
di Luciana Caglio
In una stagione già favorevole per il turismo nelle più rinomate stazioni invernali svizzere, l’addio al celibato di un miliardario indiano, celebrato lo scorso febbraio a St. Moritz, ha rappresentato l’evento top. A un settore, vanto nazionale, offriva l’occasione per confermare la…
Rinascimento europeo
di Paola Peduzzi
Fieri e lucidi, ha detto Emmanuel Macron, dobbiamo costruire un «rinascimento europeo», rilanciare il progetto che ci ha tenuti insieme e in pace e prosperi per settant’anni e che ora rischia di crollare. Il presidente francese ha ripreso il suo europeismo dove lo aveva lasciato nel…
Accordo Svizzera-UE: qualcosa si muove
di Peter Schiesser
Vista la conclamata opposizione da parte dell’UDC, dei sindacati di sinistra e del Partito socialista svizzero, l’accordo istituzionale negoziato con Bruxelles pareva morto ancora prima che la consultazione sui generis avesse luogo. Invece, negli ultimi giorni, a consultazione ancora…
Attenti al «Silver Tsunami»
di Bruno Gambarotta
Invecchiare senza invecchiare: chi non se lo augura? È il titolo che Giancarlo Isaia, titolare della cattedra di Geriatria presso l’università di Torino, ha dato a un libro di esemplare chiarezza nel quale riassume l’esperienza di una vita, uno studio reso urgente dall’arrivo del…
Perché non seguire la passione?
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, non so che fare, aiutami tu. Italiana, divorziata dopo un lungo matrimonio tranquillo, figli ormai grandi e una esistenza agiata nella Svizzera tedesca, mi sono trasferita in Ticino e qui, una notte di Capodanno, ho incontrato non l’amore ma la passione. Italiano, sulla…
150 desideri? «Poca roba»
di Maria Bettetini
C’è una scuola di pensiero che ritiene utile alla propria felicità compiere questo esercizio: scrivere centocinquanta desideri e poi ridurli a centouno, e leggere questi ultimi ogni giorno. Sembra impossibile, centocinquanta? Ma tutti noi si accontenterebbero di due o tre, la salute…